• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [8]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto civile [3]
Trasporti [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Africa [2]
Biografie [2]

BĀB el MANDEB

Enciclopedia Italiana (1930)

MANDEB Stretto per mezzo del quale il Mar Rosso comunica col Golfo di ‛Aden e con l'Oceano Indiano. L'ampiezza minima dello stretto, tra Rās Segiān (Africa) e la penisoletta di Sheikh Sa‛īd (Arabia) è [...] di passaggio fra i due mari, la profondità del quale supera i 200 m. Il nome dello stretto deriva dalle voci arabe bāb "porta" e mandab ("luogo del lamento funebre"), nome d'un monte della costa araba, che, secondo una leggenda ricordata dal geografo ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – MAR ROSSO – AFRICA – PERIM – YĀQŪT

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] tra l’Egeo e il Mar Nero; lo Stretto di Malacca, tra l’Oceano Indiano e il Mar Cinese Meridionale; lo stretto di Bab el-Mandeb, tra l’Oceano Indiano e il Mar Rosso. I due maggiori canali artificiali sono quello di Suez, tra il Mediterraneo e il Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] parte dell'‛Asīr. Si stende lungo la costa sud-orientale del Mar Rosso e, di fatto se non di diritto, va da el-Loḥeyyah allo stretto di Bāb el-Mandeb. La popolazione è valutata intorno ad 1½-2 milioni di abitanti. Capitale ne è Ṣan‛ā, a oltre 2.100 m ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERATURA Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] termico è profondamente alterato. Tipici esempî si hanno nelle vie di comunicazione fra due mari, come Messina, Gibilterra, Bāb el-Mandeb. In questi casi possono formarsi falde acquee calde e salse, che si affondano in profondità mantenendo la loro ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – INVOLUCRO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti

MAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide) Luigi CARNERA Francesco VERCELLI Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] e previsioni fatte seguendo tale indirizzo ricordiamo quelle relative allo stretto di Messina (1922-23) e agli stretti di Bab el-Mandeb (1923-24; 1929), compiute per iniziativa della R. Marina e del R. Comitato talassografico italiano. Le correnti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREA (3)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] va dal mare con acque meno dense verso quello con acque più dense (e quindi dall'oceano al mare interno a Bāb el-Mandeb Gibilterra, ecc.); la controcorrente profonda scorre dal mare con acque più pesanti verso quello con acque più leggiere (e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOLA DI TERRANOVA – ANALISI MATEMATICA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTE (1)
Mostra Tutti

ADEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante. Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] a 12° 45′ lat. N. e 45° 4′ di long. E. da Green Vich, e cioè a meno di 200 km. dallo stretto di Bāb el-Mandeb. Parte di un'aspra penisola vulcanica, pare che occupi il cratere di un vulcano estinto, e la roccia nuda ergentesi bruscamente alle sue ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – EGITTO TOLEMAICO – PENISOLA ARABICA – DESERTO ARABICO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (1)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] tra Filotera e Myos Hormos; la terza, la più meridionale, in prossimità dell'attuale Ras Dumeira nello stretto di Bab el-Mandeb. Quest'ultima, pur essendo così designata in onore della famosa Arsinoe Filadelfo, non fu necessariamente una creazione di ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

PERIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIM (ar. Mayyūm; A. T., 91) Clarice EMILIANI Isola del Mar Rosso situata nella parte più angusta dello Stretto di Bāb el-Mandeb a poco più di 3 km. dalla costa arabica e a circa 20 km. dall'Africa, [...] con una superficie di 13 kmq. Di natura vulcanica, con formazioni coralline che ricoprono le parti meno elevate, l'isola è priva d'acqua; nella costa sud-occidentale si aprono le due insenature della Baia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIM (1)
Mostra Tutti

Punt

Enciclopedia on line

Nell’antica geografia egiziana, i paesi rivieraschi del Mar Rosso e quelli africani oltre Bab el-Màndeb (abitati oggi dai Somali), con i quali gli Egizi avevano relazioni commerciali per procurarsi prodotti [...] esotici, in particolare aromi. La più nota delle spedizioni nella terra di P. è quella intrapresa sotto la regina Hatshepsut (1479/3-1458/7 a.C.): se ne hanno rappresentazioni nei rilievi che ornano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: HATSHEPSUT – MAR ROSSO – EGIZI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali