• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [22]
Storia [17]
Religioni [9]
Arti visive [10]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Storia delle religioni [3]
Europa [3]
Diritto commerciale [3]

Béarn

Enciclopedia on line

Béarn Regione storica della Francia sud­occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. Compresa all’epoca romana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. [...] Nel 1290 il B. fu unito alla contea dei Foix per il matrimonio di Roger-Bernard III con Margherita di B. Nel variare delle dinastie, gli abitanti seppero mantenere saldo il loro particolarismo, garantito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTEA DI FOIX – LUIGI XIII – AQUITANIA – ENRICO IV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béarn (1)
Mostra Tutti

SALIES-de-Béarn

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIES-de-Béarn (A. T., 35-36) Guido Ruata Stazione idrominerale francese nel dipartimento dei Bassi Pirenei con circa 5000 ab., situata a 16 km. a O. di Orthez e 60 km. a E. di Biarritz; il centro antico [...] ricco di case pittoresche e con qualche pregevole chiesa (S. Vincenzo del sec. XV e San Martino della metà del sec. XVI) si stende sulle rive del Saleys, mentre la parte moderna è sorta presso le sorgenti ... Leggi Tutto

Giovanni II d'Albret re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. Moneius, Béarn, 1516) di Alain visconte di Tartas. Divenne re di Navarra avendo sposato (1484) la regina Caterina di Foix, nipote di Luigi XII di Francia; a causa del suo atteggiamento filofrancese [...] perdette nel 1512, per opera di Ferdinando d'Aragona, la Navarra spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA – BÉARN

Foix, Charles

Enciclopedia on line

Neurologo francese (n. Salies-de-Béarn 1882 - m. 1927); eseguì studî clinici e anatomopatologici sul sistema nervoso. È ricordato per la sindrome di F.-Alajouanine, mielite necrotizzante subacuta che si [...] manifesta con paraplegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAPLEGIA – NEUROLOGO

Pécaut, Félix

Enciclopedia on line

Pubblicista e pedagogista (Salies-de-Béarn, Basses-Pyrénées, 1828 - Ségalas, Orthez, 1898); dopo aver studiato nella facoltà protestante di Montauban ed essersi perfezionato in Germania, fu nominato pastore [...] suffraganeo nella sua città natale nel 1849, ma dovette rinunciare al suo ufficio sotto l'accusa di eresia (cfr. il suo vol. giustificativo Le Christ et la conscience, 1859). Nel 1870 pubblicò Qu'estce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAUBAN – GERMANIA – ERESIA

MARCA, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA, Pierre de Giuseppe Martini Nato a Gan, nel Béarn (Bassi Pirenei), il 24 gennaio 1594, da nobile famiglia forse d'antica origine spagnola, fece i suoi studî ad Auch e a Tolosa, dopo i quali fu [...] e un teologo della più grande erudizione. Delle opere del M. ricordiamo, oltre le citate, la pregevole Histoire de Béarn (1ª ed., Parigi 1640); altri scritti editi e inediti trattano della primazia della sede di Lione, della questione gianseniata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCA, Pierre de (1)
Mostra Tutti

ÉPERNON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] quello dell'Angoumois. Egli cercò, cogliendo l'occasione delle guerre di religione e dell'assunzione al trono di Enrico di Béarn sotto il n0me di Enrico IV, di rendersi indipendente nella sua provincia, ma dovette accettare invece dell'Angoumois la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRE DI RELIGIONE – PRINCIPE D'ORANGE – MARIA DE' MEDICI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉPERNON (1)
Mostra Tutti

ABBADIE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque circa il 1654 a Nay (Béarn); morì il 2 ottobre 1727 a St. Mary-le-bone, ora parrocchia di Londra. Addottoratosi in teologia (protestante) a Strasburgo, assunse a Berlino, chiamatovi dall'Elettore [...] Federico Guglielmo, la direzione spirituale dei protestanti francesi; dopo la morte di Federico Guglielmo, seguì in Inghilterra il maresciallo di Schomberg, che perì nella battaglia della Boyne (1690). ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – APOLOGETICA – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Jacques (1)
Mostra Tutti

PIRENEI, BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] e i dipartimenti di Landes, Gers e Alti Pirenei. Il territorio, esteso 7712 kmq., comprende tre regioni nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a NNO., partendo dal basso Adour, una ... Leggi Tutto

BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] alla morte della contessa (1251). Essa aveva lasciati eredi Esquivat e Jourdain de Chabannes, suoi nipoti; ma Gastone VIII di Béarn, marito di una figlia di quinto letto di Petronilla, e Simone di Montfort, conte di Leicester, al quale Esquivat aveva ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SIMONE DI MONTFORT – CONTEA DI BIGORRE – FILIPPO IL BELLO – ALTI PIRENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bearnése
bearnese bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali