• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Chimica [409]
Biologia [207]
Fisica [165]
Medicina [168]
Biografie [113]
Industria [103]
Biochimica [87]
Temi generali [85]
Chimica fisica [60]
Chimica organica [59]

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] e 0,50‰ qualora si faccia riferimento all’urea e tra g 0,10 e 0,23‰ qualora si consideri il solo azoto. Mentre la diminuzione dell’azotemia al di sotto dei valori normali è evenienza poco frequente (per lo più connessa a grave insufficienza epatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

Azoto

Enciclopedia on line

(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILISTEI – ASCALONA – ASHDOD – EGITTO – SIRIA

ORGANICAZIONE dell'azoto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICAZIONE dell'azoto Giuseppe Gola La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] di tali piante, alcuni fermenti butirrici ed altri batterî; le modalità di tale fissazione non sono note; è probabile che l'azoto si leghi direttamente all'idrogeno per formare dei gruppi NH, che si legano poi a formare amminoacidi, e, in seguito, le ... Leggi Tutto

fissazione dell'azoto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fissazione dell’azoto Marco Bazzicalupo Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] come: N2+8e−+8H++16MgATP→ →2NH3+H2+16MgADP+ 16Pi. Questa equazione chimica riflette una delle caratteristiche principali dell’azoto-fissazione biologica, ossia il suo elevato costo energetico (in termini di ATP consumato). Ciò spiega la ragione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – EQUAZIONE CHIMICA – STECHIOMETRIA – MICRORGANISMI – CIANOBATTERI

azotemìa

Enciclopedia on line

azotemìa Tasso di azoto non proteico contenuto nel sangue, il cui aumento al di sopra dei valori normali può essere segno di insufficienza renale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azotemìa (1)
Mostra Tutti

nitrosa, anidride

Enciclopedia on line

Ossido dell’azoto, N2O3. Tende facilmente a dissociarsi in ossido e diossido d’azoto; la dissociazione è presente già allo stato liquido e aumenta con la temperatura; a 3,5 °C l’anidride inizia a bollire [...] e a 100 °C è dissociata per il 99%. Si ha anidride n. indissociata solo allo stato solido, cioè a temperature inferiori a −102 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA

ipoazotide

Enciclopedia on line

Tetrossido d’azoto, N2O4; costituisce la forma dimera del biossido d’azoto, NO2, dal quale si ottiene; le due forme sono fra loro in equilibrio: a bassa temperatura prevale la forma dimera, a temperature [...] più alte quella monomera. Gas colorato in rosso, per raffreddamento a 21 °C circa dà un liquido giallo chiaro mentre a −10 °C circa solidifica in cristalli incolori, instabili. L’i. si comporta come un’anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO NITRICO – ACIDO NITROSO – NITRODERIVATI – TEMPERATURA – OSSIDANTE

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] a fini commerciali fu avviata nel 1905, per la prima volta nel mondo, sulla base di 500 t all’anno. L’azoto era ottenuto attraverso la liquefazione dell’aria con una macchina di Linde e la successiva distillazione frazionata; il carburo di calcio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nitruri

Enciclopedia on line

In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno con quelli di un metallo; si preparano per combinazione [...] di questa classe i derivati metallici dell’acido azotidrico (azidi). I n. si possono suddividere sulla base del tipo di legame tra azoto e metallo: i n. ionici, formati dai metalli alcalini e alcalino-terrosi (per es., n. di litio, Li3N), sono solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO AZOTIDRICO – METALLI ALCALINI

glicazoturico, quoziente

Enciclopedia on line

Il rapporto tra glucosio e azoto nelle urine dei diabetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: DIABETICI – GLUCOSIO – AZOTO – URINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
ażotare
azotare ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali