• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [3]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Zoologia [1]

AZOLLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Pteridofite della famiglia delle Salviniacee. Se ne conoscono 5 specie, che vivono galleggianti sulle acque stagnanti o lentamente scorrenti delle regioni tropicali o temperatecalde del Globo. L'A. [...] , nel basso Veneto, nel Ferrarese, nel Pisano e presso Cagliari si è naturalizzata anche un'altra specie americana, l'A. filiculoides Lam. Le Azolle sono graziose piantine a fusto ramificato, coperto di foglioline squamiformi, verdi o rosseggianti. ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE PADANA – PTERIDOFITE – CAGLIARI – TOSCANA – EUROPA

Azollacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Pteridofite eterosporee leptosporangiate, comprendente 7 specie diffuse nelle zone temperate e tropicali del globo. Si tratta di piccole erbe galleggianti sulle acque lente o stagnanti, con [...] simbiosi. La riproduzione avviene efficacemente soprattutto per via vegetativa, per frammentazione ascellare. Due specie, Azolla caroliniana e Azolla filiculoides (fig.) sono naturalizzate in diverse località italiane e si coltivano per ornamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGA AZZURRA – PTERIDOFITE – SIMBIOSI – FOGLIE – SPECIE

ANABENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Schizoficee della famiglia delle Nostocacee eterocistidee, per lo più abitanti le acque dolci e submarine, per eccezione le veramente salate, in tutte le regioni così di sponda come lontane, [...] nello strato corticale delle radici delle Cicadee o nelle lacune intercellulari delle felci d'acqua dolce appartenenti al genere Azolla; ma in generale la loro stazione è da ritenersi o libero vagante o stazionaria e perfino epiecumena, solo per ... Leggi Tutto
TAGS: AZOLLA – FELCI

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] : altrettanto avviene in altre piante acquatiche tropicali o subtropicali (Pistia stratioides, Eichhornia azurea, Azolla Caroliniana, Elodea Canadensis). Questa capacità delle piante acquatiche di costituire associazioni vegetative che escludono ... Leggi Tutto

PIANTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIANTA (XXVII, p. 127) Fabrizio Cortesi Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] Il sistema radicale manca del tutto o è molto ridotto (manca in Salvinia, Wolffia, Aldrovanda, Ceratophyllum; è ridotto in Azolla, Lemna, Pontederia, Pistia, Hydrocharis) o ha una semplice funzione meccanica di ancoraggio. I fasci tendono a disporsi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – SCLERENCHIMATICI – LAGO DI GINEVRA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

FIORI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Chioggia e su specie di Arnaranthus naturalizzate in Italia (Sopra alcuni Amaranti naturalizzati in Italia e sulla presenza di Azolla caroliniana in frutto presso Chioggia, ibid., X [1896], pp. 551-555, su l'Helodea canadensis Mich. nel Veneto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – APPENNINO MODENESE – ALPI MARITTIME – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti

Simbiosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simbiosi Paola Bonfante Silvia Perotto Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] di quest'ultimo, in una posizione extracellulare (per es., i che vivono all'interno di cavità nelle foglie della felce Azolla, o i funghi ectomicorrizici che si sviluppano tra le cellule delle radici di molti alberi). In alternativa, i simbionti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – GENOMA MITOCONDRIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVERSITÀ ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbiosi (6)
Mostra Tutti

IDROPTERIDI o felci acquatiche

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPTERIDI o felci acquatiche Adriano Fiori Sono così chiamate perché vivono nell'acqua e costituiscono un piccolo ordine di piante affini alle vere Felci e specialmente alle Schizeacee e alle Ciateacee. [...] temperate-calde d'Europa e Asia, crescente anche da noi qua e là nei fossi, negli stagni, nei laghi. Il genere Azolla conta 4 specie delle regioni tropicali e temperate calde dell'Asia, Africa, Oceania e America. Due di queste, cioè A. caroliniana ... Leggi Tutto

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] le piante più comuni negli stagni e nei ruscelli: da noi, per es., l'Elodea, la Naias, il Myriophyllum, la Lemna, l'Azolla, oltre alle alghe già citate. Anche gli animali d'acqua dolce sono tutti, qual più qual meno, adatti alla vita in acquario ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] l'apice aderendovi solo all'estrema punta, per cui facilmente se ne stacca, lacerandosi o svaginandosi, come accade nell'Azolla. Anche le radici aeree, per difendere l'apice dal disseccamento, hanno pileoriza assai vistosa, formata da tanti cappucci ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – PIANTE EPIFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ażòlla
azolla ażòlla s. f. [lat. scient. Azolla]. – Genere di piante salviniacee, con poche specie delle regioni calde e temperato-calde, spesso coltivate per ornamento di acquarî o piccoli stagni: sono erbe galleggianti sulle acque lente o stagnanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali