• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [5]
Chimica organica [2]
Chimica industriale [1]

azine

Enciclopedia on line

Composti eterociclici esatomici, contenenti 2 atomi di azoto ( diazine), 3 atomi di azoto ( triazine), un atomo di azoto e uno di ossigeno ( ossazine), un atomo di azoto e uno di zolfo ( tiazine); da essi [...] derivano i coloranti azinici. Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico; le a. derivano dalla condensazione di idrazina con aldeidi ( aldoazine) o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – IDROCARBURICO – COLORANTI – IDRAZINA – OSSIGENO

induline

Enciclopedia on line

Coloranti del gruppo delle azine (fenilamminodiazine), che si ottengono per riscaldamento di una miscela di amminoazobenzene e di anilina a 150-170 °C in presenza di acido cloridrico. Variando la temperatura, [...] il tempo di riscaldamento e la quantità di anilina, si forma una serie di coloranti di diversa gradazione, dal rosso blu al verde blu. In commercio le i. si trovano sotto forma di basi insolubili, di cloridrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ACIDO CLORIDRICO – SOLVENTI – ANILINA – AZINE

SAFRANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFRANINA Guido Bargellini Col nome generale di safranine si designa una classe di sostanze coloranti artificiali che contengono tutte quattro atomi di azoto e appartengono al gruppo delle azine: sono [...] caratteristiche per le loro forti proprietà basiche. Il più semplice rappresentante di questa classe è la fenosafranina che si forma ossidando una miscela di una molecola di p-fenilendiammina e due molecole ... Leggi Tutto

MALVEINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEINA Guido Bargellini . Sostanza colorante violetta che W. H. Perkin scoperse nel 1856, durante le ricerche per la preparazione sintetica della chinina, ossidando l'anilina impura (contenente toluidine) [...] e acido solforico. È stato in seguito dimostrato che si tratta di una sostanza colorante del gruppo delle azine e precisamente di una safranina fenilata (v. coloranti, sostanze) corrispondente alla formula Questa sostanza fu posta in commercio ... Leggi Tutto

NIGROSINE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGROSINE Guido Bargellini . Sono note con questo nome alcune sostanze coloranti nere o blu scure che furono preparate per la prima volta dal Coupier nel 1867. Si formano riscaldando a circa 180° per [...] la cui costituzione chimica non è ancora perfettamente conosciuta: si tratta probabilmente di sostanze coloranti del gruppo delle azine, di costituzione analoga a quella delle induline. Le nigrosine non sono solubili nell'acqua, ma si sciolgono ... Leggi Tutto

ETEROCICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] Dall'acridina (dibenzopiridina) derivano invece interessanti sostanze coloranti, come p. es. l'arancio di acridina, la benzoflavina, ecc. Azine. - Sono derivati di nuclei esatomici che oltre a un atomo di azoto come la piridina contengono nel nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ORGANICI – CHIMICA ORGANICA – ISOCHINOLINA – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEROCICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] e loro derivati, santonina; 9. composti idrobenzenici e terpenici, es. cantaridina, trementina, canfora; 10. azoli e azine, es. antipirina, veronal, luminal; 11. alcaloidi, es. gruppo del pirrolo: atropina, cocaina, ecc.; gruppo della piridina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] fenolati) Questi cromofori portano a cromogeni ionoidi, e sono responsabili del colore dei coloranti salini: trifenil-metano, azine, xanteni, ecc. 4) Per auxocromi debbono intendersi tutti i raggruppamenti atomici che potendo "coniugarsi" col sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTO ORGANICO – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZE D'ONDA – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORANTI, SOSTANZE (3)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] , oppure del tipo (11), antrachinonici (12), di- e tri-fenil-metani basici (questi ultimi però poco solidi alla luce), azine (solidità variabile), cianine (13: specie quelle derivate dalla base di Fischer, nella formula indicata con A: X = CH = CH ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ORBITALE MOLECOLARE – ACIDI CARBOSSILICI – POLI-ACRILONITRILE – GRUPPI OSSIDRILICI

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] paralizzino il carattere basico. Il carattere basico sarà più spiccato se la molecola ha già carattere basico (acridine, azine, ecc.). Queste sostanze coloranti hanno in comune la proprietà dovuta al loro carattere basico; così precipitano con acido ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN
Vocabolario
ażina
azina ażina s. f. [der. di azo-, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico caratterizzato da un anello esatomico contenente due o più atomi di azoto, oppure un atomo di azoto e un altro eteroatomo (generalm. ossigeno o...
ażìnico
azinico ażìnico agg. [der. di azina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che appartiene o deriva da un’azina: coloranti a., classe di composti (verde di metilene, induline, ecc.), derivati dalla condensazione di anelli azinici con anelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali