• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [6]
Biografie [5]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre

Enciclopedia on line

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni ebbe la direzione pressoché assoluta della politica interna del paese ed estese la sua influenza anche alla politica estera. Durante le assenze del re nella guerra contro la Russia, ebbe funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARMISTIZIO – NÖRDLINGEN – STOCCOLMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre (2)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] a Stoccolma. L’importanza di queste riforme interne apparve subito evidente alla morte di Gustavo II Adolfo, quando Axel Oxenstierna, cancelliere del regno e capo della reggenza, riuscì a mantenere intatto e a rafforzare il prestigio politico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Messenius, Arnold Johan

Enciclopedia on line

Storico svedese (Danzica 1608 - Stoccolma 1651), figlio di Johannes, nominato nel 1645 storiografo del regno. Nel 1651 suo figlio Arnold (Kexholm, Finlandia, 1629 - Stoccolma 1651) inviò al principe ereditario [...] Carlo Gustavo (poi re Carlo X) una satira contro la regina Cristina e contro Axel Oxenstierna. Sospettati per questo di tramare contro la sovrana (congiura dei Messenî), padre e figlio furono condannati a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AXEL OXENSTIERNA – STOCCOLMA – DANZICA

CRISTINA di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] sugli affari di stato e sugli avvenimenti della guerra dei trent'anni. Cresceva, così, alla scuola politica di Axel Oxenstierna, il più intimo collaboratore di Gustavo Adolfo. A 18 anni, divenuta maggiorenne, C. poté dirigere con rara competenza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA DEL SARTO – AXEL OXENSTIERNA – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Svezia (1)
Mostra Tutti

CARLO X Gustavo, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] con molta cura, per un certo tempo sotto la direzione del cancelliere Axel Oxenstierna, avviato agli studî letterarî e addestrato a solidi esercizî cavallereschi. Soggiornò 3 anni (1638-40) all'estero, in Germania, in Olanda e in Francia. Al suo ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – AXEL OXENSTIERNA – GUSTAVO ADOLFO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X Gustavo, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

SERGEL, Johan Tobias

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGEL, Johan Tobias Axel Romdahl Scultore, nato a Stoccolma il 28 agosto 1740, morto ivi il 26 febbraio 1814. Allievo nell'accademia di Stoccolma e dello scultore francese P.H. Larchevêque, prese parte [...] una dama di corte. Gli altri lavori eseguiti a Stoccolma hanno carattere più decorativo, come il gruppo del cancelliere Axel Oxenstierna in atto di dettare alla dea della storia le imprese di Gustavo Adolfo II, destinato a ornare il basamento della ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO II – AXEL OXENSTIERNA – AMORE E PSICHE – ARISTOCRAZIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGEL, Johan Tobias (1)
Mostra Tutti

BRÖMSEBRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ponte sul Brömsebäck, al confine tra le provincie di Blekinge e di Småland nella Svezia meridionale. Esso è famoso come luogo dove accaddero parecchi avvenimenti notevoli della storia scandinava. Sino [...] le clausole della pace, dopo la guerra terminata con la penetrazione di Lennart Torstenson in Danimarca. Fra i negoziatori, vi era Axel Oxenstierna per gli Svedesi, e Korfitz Ulfeld, per i Danesi. Dopo sei mesi di discussioni, il 13 agosto 1646 fu ... Leggi Tutto
TAGS: LENNART TORSTENSON – AXEL OXENSTIERNA – GUSTAVO VASA – DANIMARCA – MEDIOEVO

TESSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSIN Axel Romdahl . Famiglia di architetti svedesi operosi nei secoli XVII e XVIII. Nicodemus T. il Vecchio, nato a Stralsund nel 1615, morto a Stoccolma nel 1681, prese parte alle costruzioni promosse [...] dal cancelliere Axel Oxenstierna e fu nominato nel 1646 architetto reale. Nel 1651-1652 fece un viaggio in Italia. Dopo il suo ritorno lavorò per il feld-maresciallo Carlo Gustavo Wrangel. Architetto della città di Stoccolma dal 1661, ebbe nel 1671 ... Leggi Tutto

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] le sorti della guerra. In Svezia la figlia Cristina ha soltanto sei anni: la reggenza viene affidata ad Axel Oxenstierna che riesce a mantenere unito il campo protestante formando, nell’aprile del 1633, la lega di Heilbronn. Wallenstein ... Leggi Tutto

Il Seicento: La Svezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] il periodo di minorità della regina gli affari politici sono gestiti da una reggenza consiliare guidata dal cancelliere Axel Oxenstierna, esponente di una delle più importanti famiglie magnatizie del Paese. In Germania la direzione delle operazioni è ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali