Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] ’a. raggiunse grande livello artistico; tipici furono gli inro (scatole da medicina) e i netsuke (fermagli).
A. vegetale Sostanza simile all’avorio per colore e consistenza, ricavata dai semi (albume) di varie palme (Corozo, Palma dum, noci di Tahiti ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avoriovegetale (semi di piante della [...] famiglia delle palme), legno (acero, faggio, ontano), corno (di bue e di bufalo), ossi (di bovini e di equini), madreperla (conchiglie di madreperla), vetro, porcellana, metalli, cartone rivestito di stoffe, ...
Leggi Tutto
Città del Perù (370.962 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Loreto, situata a 106 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio delle Amazzoni. Possiede un porto fluviale molto attivo (esportazione di [...] cotone, tabacco, legname, avoriovegetale, caucciù, pelli) e industrie petrolchimiche, tessili, alimentari e del legno. ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] non siano sfruttate razionalmente, dànno ora uno dei prodotti più importanti dell'Ecuador, la tagua, o avoriovegetale, seme durissimo della palma Phytelephas macrocarpa e microcarpa, utilizzato soprattutto nella fabbricazione dei bottoni, nell ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Ceylon, dove il caucciù si ricava da piante coltivate. Le foreste dell'Ecuador e della Colombia meridionale dànno molto avoriovegetale, che si ricava dai semi di una palma e serve per fare bottoni. Sempre le foreste della zona tropicale forniscono ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e del Putumayo. Iquitos è il centro del commercio relativo.
Altri prodotti della Montaña sono la tagua (o avoriovegetale), costituita dai duri semi di una palma (Phytelephas), la balata, sostanza simile alla guttaperca, estratta da una sapotacea ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 'Atrato e tutta la regione pianeggiante sud-orientale. Il caucciù (esportato per 3600 q. nel 1927), la tagua, o avoriovegetale, che serve per la fabbricazione dei bottoni, i balsami di copaive e del Tulù, il dividivi, la salsapariglia, e soprattutto ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] .000 q. nel 1927), adoperato come tannante nella concia delle pelli; il copaive, una resina medicinale; il corozo o avoriovegetale, utilizzato nella fabbricazione dei bottoni; la china, la vaniglia, l'indaco, la fava tonka, ecc.
Allevamento e pesca ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] semi del lupino si riscontra un galattano, il lupeosio; un altro, detto gelosio, si trova nell'agar-agar. L'avoriovegetale, che si ricava dai semi del Phitelephas macrocarpa, è invece costituito da mannani. Il cellulosio di certi funghi, anche se ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] , 580.000 dal cacao, 141.000 dalle noci di cocco, 86.000 dalle pelli, 42.000 dal caucciù, 11.000 dall'avoriovegetale, ecc.).
Il 50% delle importazioni proviene dagli Stati Uniti, che sono seguiti a gran distanza dalla Gran Bretagna, dalla Germania e ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...