• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Geografia [14]
Zoologia [10]
Biografie [8]
Archeologia [7]
Storia [7]
Diritto [7]
Ecologia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] provvisti di denti e di 5 vertebre caudali. Con il principio dell’era terziaria, scomparsi gli U. armati di denti, l’avifauna si fa più varia, più abbondante e più affine a quella attuale. Variamente diffusi appaiono i Paleognati, fra cui meritano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

LIPU

Enciclopedia on line

Lega italiana protezione uccelli, associazione di volontariato che si occupa della protezione dell’avifauna e del suo habitat; è stata fondata nel 1965 (come Lega nazionale contro la distruzione degli [...] uccelli) da G. Punzo (filosofo e naturalista). Negli anni L. si è battuta per il riconoscimento anche istituzionale e normativo dei diritti degli animali e ha creato un’ampia rete di Centri di recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – DIRITTI DEGLI ANIMALI – AVIFAUNA

CARRUTHERS, Alexander Douglas Mitchell

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] Geografica inglese, di cui fu anche segretario onorario. Pubblicò inoltre nel Geogr. Journ. resoconti dei suoi viaggi, una serie di monografie sull'avifauna dello Zeravšan, dell'Arabia, ecc., e un'edizione inglese del viaggio del Guarmani in Arabia. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – BRITISH MUSEUM – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

BONOMI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Agostino Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] e di notizie, al vaglio delle conoscenze popolari, all'osservazione delle migrazioni e delle frequenze delle varie specie dell'avifauna. I risultati si trovano raccolti ed esposti nei sei lavori - ai quali va aggiunto un settimo edito postumo - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Giacinto Fausto Barbagli – Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna. Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] selvaggina, ibid., II (1911), pp. 97-104; Le migrazioni degli uccelli e le leggi sulla caccia, Codogno 1911; Sulla costituzione dell’Avifauna italica e sui mezzi di preservarla, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLV (1912 ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – ACCIPITRIFORMI – TASSIDERMISTA – ENTOMOFAGIA – STRIGIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTORELLI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

biodiversificato

NEOLOGISMI (2018)

biodiversificato (bio-diversificato), p. pass. e agg. Che permette una coesistenza equilibrata di specie animali e vegetali diverse, all’interno di un medesimo ambiente. • Agli amici cacciatori voglio [...] di disturbo delle nidiate per il passaggio delle greggi, rammento che varie specie di selvaggina, della fauna ed avifauna alpina si giovano dalla preziosa azione di pulizia delle radure e pascoli che vengono mantenuti vitali e biodiversificati liberi ... Leggi Tutto
TAGS: ECOSISTEMA – SUDAFRICA – AVIFAUNA – ALPEGGIO – NAMIBIA

Cilento e Vallo di Diano, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Zona protetta istituita nel 1991 e dal 1998 tra i siti protetti dall’UNESCO, che si estende dalla costa tirrenica ai piedi dell'Appennino Campano e Lucano (1.810 km2). Comprende il Monte Cervati, il Gelbison, [...] ospita i due parchi marini degli Infreschi e di Santa Maria di Castellabate. Di particolare interesse naturalistico è l’avifauna: sono infatti presenti l’aquila reale, la rarissima coturnice, il gracchio corallino, il picchio verde e il raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: VALLO DELLA LUCANIA – APPENNINO CAMPANO – COTURNICE – CINGHIALE – MAMMIFERI

RALLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RALLIDI (lat. scient. Rallidae, dal nome del gen. Rallus L.) Alessandro Ghigi Uccelli proprî della palude o della prateria umida, frequentano preferibilmente gli acquitrini ricchi di canne e di ninfee; [...] camminatori e cattivi volatori. Parecchi di essi hanno una certa affinità superficiale con i Gallinacei. Fra i più noti dell'avifauna italica sono la gallinella d'acqua, il pollo sultano, ecc. I Rallidi sono fra gli uccelli più dimusi e rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – TRISTAN DA CUNHA – NUOVA ZELANDA – GALLINACEI – AVIFAUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALLIDI (1)
Mostra Tutti

SAN BARTOLOMEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BARTOLOMEO (Saint-Barthélemy; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata a 17°57′ di lat. N., e a 65°10′ di long. O., a 12 km. a SE. dall'Isola di San Martino; è costituita [...] naturalmente fertile, è coltivato tuttavia a cotone, ananas, mais e manioca. Il bestiame è poco numeroso; abbondante l'avifauna. La pesca, esercitata lungo tutto il litorale, oltre che servire al consumo locale, dà luogo a una discreta esportazione ... Leggi Tutto

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] i Mammiferi, il gatto selvatico sardo e il muflone, oltre al cervo sardo e al daino, questi ultimi reintrodotti; ricca anche l’avifauna, con il falco pellegrino, l’aquila reale, l’astore sardo, la pernice sarda e, sulla costa, il falco della regina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UNIONE EUROPEA – ENDEMISMI – MAMMIFERI – AQUILEGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
avifàuna
avifauna avifàuna s. f. [comp. di avi- e fauna]. – L’insieme degli uccelli di una data regione: a. italica, a. paleartica, ecc.
avifaunìstico
avifaunistico avifaunìstico agg. [der. di avifauna] (pl. m. -ci). – Relativo all’avifauna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali