• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [34]
Storia [20]
Geografia [9]
Cinema [9]
Trasporti [9]
Medicina [9]
Arti visive [5]
Ingegneria [5]
Storia contemporanea [5]
Sport [4]

Ceccóni, Fausto

Enciclopedia on line

Ceccóni, Fausto Ufficiale pilota italiano (Monterotondo 1904 - cielo di Marina di Pisa 1931). Detentore con U. Maddalena di diversi primati aviatorî, perì con lui in un incidente. Medaglia d'oro al valore aeronautico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEROTONDO – AVIATORÎ

aerorazzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerorazzo aerorazzo [Comp. di aero- e razzo] [FTC] [MCF] Nome generico di qualsiasi razzo per impieghi legati a scopi aviatori e spaziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Douhet, Giulio

Enciclopedia on line

Douhet, Giulio Generale italiano (Caserta 1869 - Roma 1930). Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore; dal 1912 al 1915 comandò il primo battaglione di aviatori costituito in Italia; colonnello nel 1917, scrisse [...] due memoriali sulla condotta della guerra in atto; poiché le sue opinioni si rivelarono in più punti contrastanti con quelle del comando supremo, il D. lasciò il servizio attivo. Fra gli scritti: Difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE GUERRA – ARTIGLIERIA – CASERTA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douhet, Giulio (2)
Mostra Tutti

kamikaze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kamikaze Margherita Zizi Combattenti votati alla morte Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] fece affondare la flotta dell’invasore Genghiz khan, e fu proprio questo il nome dato a un corpo speciale di aviatori nipponici addestrati a compiere missioni suicide durante la Seconda guerra mondiale. I kamikaze furono l’ultima, estrema risorsa cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kamikaze (2)
Mostra Tutti

altitudine, malattia da

Dizionario di Medicina (2010)

altitudine, malattia da L’insieme delle sindromi osservabili in soggetti che si portano a quote elevate (ascensioni in alta montagna: mal di montagna; voli in aerei non pressurizzati: male degli aviatori). [...] I disturbi sono di tipo ed entità variabili a seconda della capacità individuale di adattamento, della rapidità dell’ascensione, dell’eventuale sforzo fisico da questa comportato, dalla durata di permanenza ... Leggi Tutto

Wittig, Edward

Enciclopedia on line

Scultore (Varsavia 1879 - ivi 1941). Studiò a Vienna e a Parigi; risentì dapprima di A. Rodin, poi ricercò una sempre maggiore semplicità di espressione. La sua opera più nota è il monumento agli aviatori [...] (Varsavia, 1923, distrutto nel 1944, ricostruito nel 1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – PARIGI – VIENNA

Herlitzka, Amedeo

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1949); prof. incaricato a Torino di chimica fisiologica nel 1909, successe l'anno seguente ad A. Mosso nella cattedra di fisiologia. Durante la prima guerra mondiale [...] organizzò l'Istituto per l'esame psicofisiologico degli aviatori, che diresse fino al 1924. Gli fu conferita anche la direzione dell'Istituto A. Mosso, sul Monte Rosa. Socio nazionale dei Lincei (1929-38 e dal 1945). A lui si devono importanti lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELETTROFISIOLOGIA – CLOROFILLA – MONTE ROSA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herlitzka, Amedeo (2)
Mostra Tutti

Mòris, Maurizio Mario

Enciclopedia on line

Tecnico militare italiano (Parigi 1860 - Roma 1944), generale del genio; con mezzi proprî costruì il primo aerostato militare, eseguendo con esso varie ascensioni. Fondò e sviluppò il centro di Vigna di [...] Valle per la costruzione dei dirigibili e organizzò a Torino il battaglione aviatori, costruendo anche diversi aeroporti. Nella prima guerra mondiale organizzò il sistema difensivo del Grappa e i mezzi per il passaggio del Piave nel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIGNA DI VALLE – DIRIGIBILI – AEROSTATO – AVIATORI

Kindu

Enciclopedia on line

Kindu Città della Repubblica Democratica del Congo (135.534 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Maniema, a 500 m s.l.m. Grande mercato indigeno. Sede di industrie manifatturiere e di un aeroporto. K. [...] è tristemente nota per l’eccidio, avvenuto nel novembre 1961, di 13 aviatori italiani che, per conto delle Nazioni Unite, trasportavano a K. materiale militare, viveri e medicinali. Sembra che l’eccidio sia stato opera di truppe ammutinatesi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONI UNITE – S.L.M

POMILIO, Ottorino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POMILIO, Ottorino Ingegnere, industriale, nato a Chieti l'8 ottobre 1887. Laureato nel 1911, vinse la borsa di studio Cammarota per l'École Supérieure d'Aéronautique et Constructions Mécaniques di Parigi, [...] dove si diplomò nel 1912; fu nominato subito capo dell'ufficio tecnico del battaglione aviatori dove dette grande impulso alle prime affermazioni costruttive: nel 1913, fu gravemente ferito in un incidente di volo. Promosse la costruzione di un ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – AUTARCHIA – CELLULOSA – AVIATORI – ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Ottorino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
aviatóre
aviatore aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...
aviatòrio
aviatorio aviatòrio agg. [der. di aviatore]. – Dell’aviazione, di aviatori, o di aeromobili in genere: disastro a.; prodezze aviatorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali