• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [19]
Storia [16]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Italia [11]
Europa [11]
Geografia [8]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [2]

Avella

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (30,4 km2 con 7782 ab. nel 2007), sulla sinistra del torrente Clanio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avella (1)
Mostra Tutti

AVELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AVELLA (Abella) E. Laforgia Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese (lust., xx). [...] di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1961, Taranto 1962, p. 181; G. A. D'Henry, Di alcuni vasi a figure rosse del Museo di Avella, in ArchCl, XXI, 1969, pp. 277-283; ead., Il territorio a nord del Sele, in Atti del XII Convegno di Studi sulla Magna ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Avella

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Avella Giusto Zampieri Monaco francescano del Seicento: predicatore dei Minori Osservanti delle provincie di Terra di Lavoro. È autore di un'opera musicale dal titolo: Regole di musica, divise [...] in 5 trattati, con le quali s'insegna il Canto fermo e figurato, per vere e facili regole (Roma 1657). Notevole nel trattato la citazione di alcuni brani di villanelle dei liutisti Domenico Montella e ... Leggi Tutto

PEPERE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERE, Francesco Giurista, nato ad Avella (Avellino) il 13 novembre 1823, morto a Napoli il 28 giugno 1903. Tenne a Napoli, dal 1851, scuola privata di diritto. Di sensi liberali, cooperò, nel 1860, [...] al trionfo della rivoluzione. Nel 1861 ebbe, per concorso, la cattedra di storia del diritto nell'università di Napoli, e poi quella di enciclopedia del diritto. Fu uno dei più fervidi assertori, dalla ... Leggi Tutto

COLONNA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabrizio Fiorella Bartoccini Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] pontificio si recò, con il fratello Prospero, a studiare nel vicino Regno, alla scuola militare di Modena prima, a quella di Pinerolo poi: nel 1870 divenne sottotenente di cavalleria nell'esercito italiano. Il ... Leggi Tutto

A. V., Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. V., Gruppo A. Stenico Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester [...] (v.), finora non sono stati individuati. Fatta eccezione per pochi vasi di grandi dimensioni, sono prevalenti le forme medie e piccole: frequente l'anfora con manico orizzontale saldato all'orlo (c. d. ... Leggi Tutto

Caudina, Valle

Enciclopedia on line

Caudina, Valle Conca del Sannio, nota anche come piano di Montesarchio. Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine [...] della conca e sulle colline che la cingono, si trovano i centri di Cervinara, Airola, San Martino Valle Caudina e Montesarchio, sul posto dell’antica Caudium, centro più importante del popolo sannita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PIANO DI MONTESARCHIO – GUERRE SANNITICHE – FORCHE CAUDINE – POPOLO SANNITA

Partenio

Enciclopedia on line

Rilievo calcareo dell’Appennino Campano, che domina la conca di Avellino. È costituito da una dorsale divisa da un solco longitudinale in due parti, che culminano rispettivamente nei Monti d’Avella (1598 [...] m) e nel Montevergine (1493 m). Assai frequenti le dolomie e i piani carsici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – AVELLINO – DOLOMIE – AVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partenio (1)
Mostra Tutti

MONTESARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESARCHIO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Borgata della provincia di Benevento, da cui dista 19 km., situata nella parte nord-orientale della piccola pianura frapposta fra il [...] Taburno e l'Avella, detta "piana di Montesarchio" o valle caudina; è a 300 m. s. m., raccolta attorno a un'altura dominata dal castello. È luogo di villeggiatura. Il territorio comunale, vasto 26,08 kmq., è coltivato a cereali, a viti e ad alberi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESARCHIO (1)
Mostra Tutti

Quadrelle

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (6,9 km2 con 1916 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m., nella valle del torrente Acqualonga, presso la dorsale che culmina a NE con il Monte Avella. Attività [...] agricole. Industrie alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVELLINO – AVELLA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
avellano¹
avellano1 avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072).
avellano²
avellano2 avellano2 s. m. [da avellana]. – Alberello delle betulacee, più comunem. noto col nome di nocciòlo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali