• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [10]
Letteratura [9]
Arti visive [6]
Storia [4]
Filosofia [4]
Cinema [3]
Dottrine teorie e concetti [3]
Comunicazione [2]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

avanguardia

Enciclopedia on line

Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] la stessa natura dell’arte e il rapporto con la società. I movimenti d’a. del secondo dopoguerra (neo-avanguardie) si sono in parte riallacciati alle a. storiche, ma se ne distinguono spesso configurandosi, più che come momenti eccezionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSICA ELETTRONICA – ESPRESSIONISMO – INDIVIDUALISMO – DODECAFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avanguardia (2)
Mostra Tutti

modernità

Enciclopedia on line

modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] fine del 19° e l'inizio del 20° sec. i fenomeni artistici da tale esperienza suscitati verranno indicati come arte d'avanguardia. Da allora è anche attiva una tendenza a vedere nella modernità estetica il luogo privilegiato per una comprensione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BERNARDO DI CHARTRES – ETIMOLOGICAMENTE – ETÀ CAROLINGIA – AVANGUARDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernità (3)
Mostra Tutti

Salvia, Beppe

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Potenza 1954 – Roma 1985). Annoverato dai critici tra i poeti contemporanei della nuova scuola romana, ha iniziato a pubblicare le prime poesie negli anni Settanta su riviste come “Nuovi [...] quale è stato uno dei fondatori. Negli anni Ottanta i poeti erano reduci dell’artificiosità letteraria del neo-avanguardismo e fondarono questa rivista per mostrare la poetica della nuova generazione, che presenta un linguaggio aderente al reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Herbert, Zbigniew

Enciclopedia on line

Herbert, Zbigniew Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si [...] è una concezione del mondo, che non si oppone formalmente all'avanguardismo, giacché il verso di H. si collega proprio alle soluzioni innovatrici dell'avanguardia del dopoguerra, senza rinunciare a una rielaborazione della tradizione versificatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – AVANGUARDISMO – TOTALITARISMO – SOLIDARNOŚĆ – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herbert, Zbigniew (2)
Mostra Tutti

postmoderno

Enciclopedia on line

Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] In connessione con tali fenomeni, e in contrasto con il carattere utopico, con la ricerca del nuovo e l’avanguardismo tipici dell’ideologia modernista, la condizione culturale p. si caratterizza soprattutto per una disincantata rilettura della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – MOVIMENTO MODERNO – LINGUA SPAGNOLA – POSTMODERNISMO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postmoderno (4)
Mostra Tutti

ČAPEK, Karel

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Malé Svatoňovice il 9 gennaio 1890, è oggi uno degli scrittori cèchi più conosciuti e tradotti. La sua produzione letteraria presenta due tipi assai diversi: in talune opere, come Via Crucis e Racconti [...] ) e drammi utopistici (R.U.R.) il Č. vuole renderci il ritmo dinamico della vita presente e futura. L'avanguardismo di queste opere è tuttavia più apparente che reale, perché traspare continuamente una nota individualista e certe volte quasi idillica ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDISMO – DOSTOEVSKIJ – SPAGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAPEK, Karel (2)
Mostra Tutti

PIZZUTO, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIZZUTO, Antonio Alessandra Briganti Scrittore, nato a Palermo il 14 maggio 1893, morto a Roma il 24 novembre 1976. A Palermo compì gli studi laureandosi in giurisprudenza e successivamente in filosofia. [...] su una nuova estetica (in Sophia, XXII, 1954), per rivelarsi poi come narratore con Signorina Rosina (1956). L'avanguardismo, inteso come atto di distruzione dei generi tradizionali, e nel suo aspetto di processo di rivelazione del reale attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE – INDETERMINISMO – GIURISPRUDENZA – AVANGUARDISMO – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZUTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Carrà, Carlo

Enciclopedia on line

Carrà, Carlo Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo [...] la pittura francese anche nel periodo del "Novecento" volto a ritrovare, dopo il pittoricismo impressionista e lo spregiudicato avanguardismo futurista, un esplicito contatto con la tradizione e una concreta coscienza del valore della forma. C., pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – VALORI PLASTICI – AVANGUARDISMO – QUARGNENTO – DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrà, Carlo (2)
Mostra Tutti

FIUMI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUMI, Lionello Riccardo D'Anna Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] G. Gatti, Vita di G. D'Annunzio, a cura di P. Alatri, Firenze 1988, p. 84; G.A. Bertozzi, Futurismo e avanguardismo, in Saggio sull'avanguardia, Roma 1989, pp. 73-87; La Diana, introd. e apparati a cura di N. D'Antuono, Cava dei Tirreni 1990, pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – PIERRE DE NOLHAC – LÈGION D'HONNEUR – BERTO BARBARANI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUMI, Lionello (2)
Mostra Tutti

CASSIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Rodi Garganico (Foggia) il 23 gennaio 1926. Laureato in lettere a Firenze, collabora a quotidiani (Il Messaggero, La Stampa) e ai programmi culturali della RAI. I suoi primi romanzi, [...] , pseudoculture diffuse dai mass-media, e aprendosi anche a nuove sollecitazioni espressive con un meditato e personalissimo avanguardismo (Andare a Liverpool, 1968; Offerta speciale, 1970; Le caste pareti, 1973; Ingannare l'attesa, 1979; L'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: RODI GARGANICO – AVANGUARDISMO – FIRENZE – SATIRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali