• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Economia [1]
Letteratura [1]

Avalokiteśvara

Enciclopedia on line

Avalokiteśvara Divinità buddhista (sanscr. «il Signore che guarda in giù»), il più vene­rato Bodhisattva della scuola Mahāyāna. È un dio misericordioso che ha fatto il voto di non entrare nel nirvana se [...] non dopo aver salvato tutte le creature, liberandole dall’ininterrotta peregrinazione di vita in vita. In Cina e in Giappone è adorato sotto forma femminile, nel Tibet è più noto con il nome di Padmapāṇi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BODHISATTVA – BUDDHISTA – MAHĀYĀNA – GIAPPONE – NIRVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avalokiteśvara (1)
Mostra Tutti

Guan Yin

Enciclopedia on line

Divinità buddhista cinese, rappresentata sotto forma di dea. Il nome cinese, che letteralmente significa «colei che rivolge lo sguardo al suono (delle grida del mondo)», è traduzione del nome sanscrito [...] della divinità Avalokiteśvara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AVALOKITEŚVARA – SANSCRITO – BUDDHISTA

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] gtsug lde brtsan, noto come Rai pa can (regnante tra l’815 e l’838), erano visti rispettivamente come emanazioni di Avalokiteśvara, Mañjuśrī e Vajrapāṇi. Nonostante la credenza che le note statue di Sroṅ btsan sgam po nel Jo khaṅ e nel Potala - che ... Leggi Tutto

ICHIBOKU-ZUKURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ICHIBOKU-ZUKURI G. Poncini Il termine giapponese (letteralmente «fabbricazione con un solo legno») indica la tecnica di esecuzione o la struttura di una scultura lignea ricavata da un solo blocco, e [...] di Kyoto, alto 170 cm; esemplari che risalgono tra la fine dell'VIII e l'inizio del IX sec. sono rispettivamente l'Avalokitešvara «a undici teste» (Jūichimen Kannon) dell'Hōkkeji di Nara, alta 100 cm, e il Bodhisattva stante del museo di Boston, alto ... Leggi Tutto

Dalai Lama

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dalai Lama Maurizio Paolillo Il supremo rappresentante del buddismo nella cultura tibetana Il titolo di Dalai Lama viene attribuito da secoli al supremo rappresentante della tradizione buddista tibetana, [...] a cui viene riconosciuta tale singolare caratteristica. Lo stesso Dalai Lama, inoltre, è considerato essere una manifestazione di Avalokitesvara, importante divinità buddista. Nel corso dei secoli, il titolo di Dalai Lama è stato ricoperto da grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BUDDISMO TIBETANO – BERRETTI GIALLI – AVALOKITESVARA – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalai Lama (2)
Mostra Tutti

BODHISATTVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola e concetto appartengono già al Hīṇayāna (v.), ché anche Gotama Buddha fu un bodhisattva nelle molte vite attraverso le quali raggiunse la chiaroveggenza. Ma soltanto il Maahāyāna (v.) aperse a tutti [...] assurti alla santità e partecipi di celesti sedi, salvano le creature mediante l'"applicazione" (pariṇāma) del loro proprio merito. Avalokiteśvara (v.) è uno dei grandi Bodhisattva più invocati e più noti, e un altro è Maitreya (pāli Metteyya), il ... Leggi Tutto
TAGS: AVALOKITEŚVARA – CHIAROVEGGENZA – GOTAMA BUDDHA – HĪṆAYĀNA – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODHISATTVA (1)
Mostra Tutti

KANHERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANHERI A. A. Di Castro KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] , come in genere a K., quasi come «divinità indipendente» che protegge il devoto dai diversi tipi di pericolo: l'Avalokitešvara stante è accompagnato da due paredre, mentre sopra di lui si trovano un Buddha «trascendente» atteggiato nel gesto della ... Leggi Tutto

tricefalia

Enciclopedia on line

tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] nella t., presente anche in Viṣṇu, in altre divinità induistiche e in numerose figure del pantheon buddhista mahāyānico (Avalokiteśvara, Tārā, Vajrapāṇi ecc.), benché le stesse figure siano presentate anche con un diverso numero di teste. Nell’Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ESCATOLOGIA – ICONOGRAFIA – BUDDHISTA – INDUISMO – SAMOIEDI

Songtsen Gampo

Dizionario di Storia (2011)

Songtsen Gampo (o Srong btsan sgam po) Primo re (btsan po) storico tibetano della dinastia Yar lung. Le fonti sono concordi sulla data della sua morte (649 d.C.), mentre non lo sono per quella di nascita [...] fatti culturalmente rilevanti furono l’introduzione della scrittura e la redazione di un codice di leggi. La tradizione storiografica tibetana buddhista lo divinizzò come nirmanakaya «corpo manifesto», nella triade con Amitabha e Avalokitesvara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVALOKITESVARA – BUDDHISMO – TIBET – PLI

LONGMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LONGMEN G. A. Testa Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] Bhaiṣajyaguru (il Buddha della medicina), Mahāvairocana, Vipaśyin (il primo dei sette Buddha del passato), Kṣitigarbha, Guanyin (Avalokiteśvara) con mille braccia e mille occhi, storie della Terra Pura d'Occidente (il Paradiso del Buddha Amitābha) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali