• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Matematica [65]
Fisica [52]
Fisica matematica [20]
Analisi matematica [20]
Temi generali [20]
Algebra [16]
Meccanica quantistica [13]
Chimica [14]
Storia della fisica [11]
Biologia [12]

autovettore

Enciclopedia on line

In matematica, a. di una trasformazione lineare T è un vettore A la cui direzione non varia per l’applicazione di T: cioè TA=kA, con k grandezza scalare, autovalore (➔) della trasformazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – AUTOVALORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autovettore (4)
Mostra Tutti

raggio spettrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

raggio spettrale raggio spettrale di una matrice quadrata reale o complessa M con autovalori λ1, ..., λm è il massimo ρ(M) dei moduli dei suoi autovalori: Più in generale, può essere definito lo spettro [...] per operatori lineari limitati su spazi di Hilbert reali o complessi come l’estremo superiore dei moduli degli elementi del suo → spettro ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORI LINEARI – MATRICE QUADRATA – SPAZI DI HILBERT – AUTOVALORI – COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio spettrale (1)
Mostra Tutti

Hurwitz, matrice di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hurwitz, matrice di Hurwitz, matrice di matrice quadrata a coefficienti reali, i cui autovalori complessi hanno tutti parte reale negativa. Una condizione sufficiente affinché una matrice sia di Hurwitz [...] è fornita dal teorema di → Routh-Hurwitz ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – PARTE REALE – AUTOVALORI

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523) Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] non raggiungibile siano a parte reale negativa, e che rispetto alle variabili Qxx(t) lo stato sia ricostruibile, cioè che gli autovalori del sottosistema non osservabile siano a parte reale negativa, le soluzioni l(t) e x(t) della [16] sono legate da ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

autoimmàgine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoimmagine autoimmàgine [Comp. di auto- e immagine] [ELT] Nozione legata alle autofunzioni e agli autovalori relativi alla trattazione analitica dell'elaborazione di immagini: v. immagini, elaborazione [...] di: III 168 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

semidefinito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semidefinito semidefinito [Comp. di semi- e definito] [ALG] Matrice s. positiva: matrice A dotata di autovalori λi≥0 per ogni i; ha la proprietà che per ogni x∈Rn si ha (x, Ax)≥0; il segno di uguaglianza, [...] però, può essere realizzato anche da vettori x non nulli, e ciò la distingue da una matrice definita positiva. ◆ [ANM] Operatore s. positivo: operatore A su uno spazio di Hilbert H per cui valga (x, Ax)≥0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 1/2. L'equazione (31) si può ora scrivere in modo conciso: la (32) per n = 1 si riduce alla (21). Il calcolo degli autovalori della (32) per n = 2, 3, ... è assai meno semplice che per l'atomo di idrogeno. Non esistono soluzioni esplicite; vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] vede facilmente, uRK = (I + C + C2/2! + C3/3! + C4/4!)u0; C = hA, mentre il valore corretto è u1 = eCu0. Con h = 0,2 gli autovalori di C sono λ1 = − 0,2, λ2 = − 4,2, come si deduce dall'equazione caratteristica λ2 + 4,4λ + 0,84 = 0. In accordo con il ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

nullita, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

nullita, indice di nullità, indice di per una matrice simmetrica a coefficienti reali A, è il numero dei suoi autovalori nulli. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE SIMMETRICA – AUTOVALORI

positivita, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

positivita, indice di positività, indice di relativamente a una matrice simmetrica a coefficienti reali A è il numero di autovalori positivi che essa possiede. Per il teorema di → Sylvester, tale indice [...] è invariante per congruenza (→ matrici, congruenza di). Se Φ è una forma quadratica su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di positività è la massima dimensione di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SYLVESTER – MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – DEFINITA POSITIVA – FORMA QUADRATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali