• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Trasporti [9]
Economia [4]
Industria [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Diritto [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]
Trasporti terrestri [2]
Temi generali [2]
Etologia [1]

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore. La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] blocchi di gomma, ovvero smorzatori di trepidazioni e così via. Impianti di condizionamento dell'aria sono di impiego normale negli autotreni. Dal punto di vista economico si può dire che in via di massima un servizio con automotrici è meno costoso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – OFFICINE MECCANICHE STANGA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] di 210 milioni. Nel 1933 il traffico medio giornaliero fra Genova e la Valle del Po arrivava quasi ai 400 autotreni. Con la costruzione delle autostrade e delle camionali l'ingegneria italiana ha posto veramente una pietra miliare e si è ricollegata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

semirimorchio

Enciclopedia on line

semirimorchio Particolare tipo di rimorchio poggiante su uno, due o tre assi posteriormente, mentre anteriormente grava con parte notevole del proprio peso sull’autoveicolo trattore cui è collegato tramite [...] da 5 a 25 t). L’insieme costituito dal trattore e dal s. forma l’autoarticolato. I s. hanno una capacità di carico notevolmente superiore a quella dei semplici autocarri, ma inferiore a quella degli autotreni, formati da autocarro e rimorchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO – AUTOCARRO

autoveicolo

Enciclopedia on line

Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il [...] g) a. per uso speciale, muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio; h) autotreni, costituiti da 2 unità distinte, agganciate, di cui una motrice; i) autoarticolati, costituiti da un trattore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOCARRI – BATTERIA – TARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoveicolo (4)
Mostra Tutti

FIAT

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Tale complesso industriale, il più potente in Italia che raggruppi le produzioni dei mezzi per la locomozione a motore in terra, mare e cielo, alla fine del 1937 occupava oltre 50.000 lavoratori. Sono [...] ferroviarie Fiat (Littorine) singole e accoppiate, ormai diffuse in Italia, nelle colonie e all'estero, e gli autotreni aerodinamici Fiat con motori termici e a trasmissione meccanica diretta (velocità: 175 km./ora). V. anche automotrice ferroviaria ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOTRICE FERROVIARIA – TRASMISSIONE MECCANICA – GASSOGENO – AUTOTRENI – MOTONAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti: Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] è compresa fra i 50 e i 65 km/h, con una scarsa partecipazione di veicoli industriali (autobus, autocarri, autotreni, ecc.) e quando la larghezza di ciascuna carreggiata, delle banchine e dei franchi laterali sia ovunque adeguata. Ogni carreggiata ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE GRANULARE – CATARIFRANGENTI – ILLUMINAMENTO – AUTOAMBULANZA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (1)
Mostra Tutti

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620) Manfredo Vanni Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] m 6,75, disposte alternativamente sui due lati, così da permettere la sosta o addirittura l'inversione di marcia agli autotreni. Inoltre vi saranno nicchie per il materiale di pronto soccorso, telefono, idranti, intervallate di 245 m l'una dall'altra ... Leggi Tutto

MELANI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Fernando Edoardo Piersensini – Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] in una casa-studio, privata di ogni comodità, compresa la cucina (il M. era ospite fisso della locale trattoria «Autotreni»), dove si accumularono, nei modi più vari, gli esiti delle sperimentazioni condotte nel corso della sua vita solitaria ... Leggi Tutto

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] somma dei costi sostenuti da due imprese specializzate, che producano, rispettivamente, un milione di automobili e 200.000 autotreni. Dovrebbe ormai essere chiaro che quando un settore industriale offre l'opportunità di conseguire economie di scala e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

SALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALE (XXX, p. 501) Luigi GALIMBERTI Sale marino. - Le innovazioni recentemente introdotte nel ciclo di produzione del s. marino si riscontrano precipuamente nella fase di raccolta. La difficoltà, infatti, [...] si opera (v. tav. f. t.), che portano il s. a formare i cumuli fuori delle caselle, ovvero riempiono autotreni a scarico automatico per il successivo trasporto in grandi aie. I.'operazione meccanizzata richiede: macchine perfettamente messe a punto ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – TARQUINIA – COMACCHIO – SIRACUSA – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
autotrenista
autotrenista s. m. (raro f.) [der. di autotreno] (pl. m. -i). – Conducente di un autotreno.
autotrèno
autotreno autotrèno s. m. [comp. di auto-2 e treno1]. – 1. Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalm. un autocarro, raram. un trattore, con uno o più rimorchi. 2. Treno leggero veloce formato da elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali