• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [22]
Psichiatria [4]
Biografie [8]
Psicologia e psicanalisi [8]
Patologia [5]
Temi generali [4]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Neurologia [6]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [4]

autismo

Enciclopedia on line

Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l’a. come un sintomo fondamentale delle schizofrenie, mentre i successivi lo hanno definito come il loro elemento caratteristico. La perdita del contatto con il reale frammenta l’unità psichica della persona, liberando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: AUTOEROTISMO – SCHIZOFRENIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autismo (6)
Mostra Tutti

archeogenetica

NEOLOGISMI (2018)

archeogenetica (archeo-genetica), s. f. Disciplina che studia il patrimonio genetico, basandosi sull’analisi di antichi reperti di DNA. • Nel caso dell’autismo e della sindrome di Asperger, i meccanismi [...] of Edinburgh, esperta di archeogenetica, sottolinea che quanto scoperto finora dimostra come «i disturbi dello spettro dell’autismo sono condizioni genetiche risultanti dal gioco di molti geni e di molte differenti forme e forze delle mutazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI ASPERGER – YERSINIA PESTIS – ASIA MINORE – BATTERIO – PANDEMIA

sviluppo, disturbi generalizzati dello

Dizionario di Medicina (2010)

sviluppo, disturbi generalizzati dello Cristina Lalli I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] sociale. È una condizione che colpisce i maschi in misura 3÷4 volte maggiore rispetto alle femmine. L’eziopatogenesi dell’autismo è a tutt’oggi sconosciuta e non esiste ancora un modello causa- effetto riferito a tale patologia. Le moderne tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPIA OCCUPAZIONALE – SINDROME DI ASPERGER – CELLULE DI PURKINJE – CORTECCIA TEMPORALE

Tustin, Frances

Enciclopedia on line

Psicanalista britannica (Londra 1922 - ivi 1996). T., che  dedicò molti anni allo studio dei bambini psicotici, mostrò di rare capacità di penetrazione nel mondo del bambino autistico, divenendo un'autorità [...] sue opere: Autistic states in children (1981; trad. it. 1983); The protective shell in children and adults (1990; trad. it. 1991); Conversation psychanalytique (post. 1997; trad. it. Intervista sull'autismo: una conversazione psicoanalitica, 1998). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – AUTISMO – LONDRA

dereismo

Dizionario di Medicina (2010)

dereismo Perdita del contatto con la realtà accompagnata da un modo di pensare che non segue le vie della logica, come condizione propria di personalità introversa ed espressione caratteristica della [...] schizofrenia; è in genere sinon. di autismo (➔). ... Leggi Tutto

NEURONI SPECCHIO

XXI Secolo (2010)

Neuroni specchio Giacomo Rizzolatti Maddalena Fabbri-Destro L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] intenzioni in azioni. Si è studiata quindi l’attività di queste catene nei bambini con sviluppo tipico e nei bambini con autismo durante l’esecuzione di azioni e durante l’osservazione delle stesse azioni compiute da altri (fig. 4). A tale scopo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

disturbo pervasivo dello sviluppo

Dizionario di Medicina (2010)

disturbo pervasivo dello sviluppo Ogni malattia neuropsichiatrica infantile caratterizzata da contemporanea compromissione (anche se di differente gravità, a seconda dei casi) di diverse aree dello sviluppo: [...] capacità di interazione sociale, capacità di comunicazione, interessi e attività. Fanno parte dei d. p. dello s.: l’autismo, la sindrome di Rett, la malattia di Asperger, il disturbo disintegrativo dell’infanzia (regressione marcata delle relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RITARDO MENTALE – AUTISMO

Asperger, Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Asperger, Hans Pediatra austriaco (Vienna 1906 - ivi 1980). È stato prof. di pediatria nelle univ. di Vienna e di Innsbruck e direttore dell’associazione internazionale SOS Villaggi dei bambini di Hinterbühl. Sindrome [...] , ma riconosciuto solo negli anni Novanta del 20° secolo. Si considera facente parte dell’autismo primario. La sindrome di A. è caratterizzata da difficoltà qualitative nei rapporti sociali, comportamenti stereotipati e ripetitivi, esagerato livello ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – PEDIATRIA – AUTISMO – VIENNA

Grandin, Temple

Enciclopedia on line

Grandin, Temple Grandin, Temple. – Zoologa statunitense (n. Boston 1947). Laureatasi in Psicologia presso il Franklin Pierce College nel 1970 e addottoratasi in Scienze animali alla University of Illinois at Urbana-Champaign [...] bovini e volti a minimizzare lo stress degli animali. Attivista per la difesa dei diritti delle persone affette da autismo, patologia  che le è stata diagnosticata nell’infanzia e che, nell’incapacità di comprendere i meccanismi della socialità umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DI ASPERGER – FRANKLIN PIERCE – TEMPLE GRANDIN – PSICOLOGIA – COLORADO

catatonia

Dizionario di Medicina (2010)

catatonia Complesso di sintomi che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può caratterizzare tanto una variante clinica, quanto una fase di durata più o meno protratta: si tratta di atteggiamenti [...] , mutismo, possibilità di permanere a lungo in atteggiamenti faticosi (➔ catalessi). La c. può osservarsi anche nell’autismo, nel decorso di alcune psicosi a impronta depressiva, nel disturbo bipolare, nelle psicosi tossiche, in disordini metabolici ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE – GANGLI DELLA BASE – ARTERIOSCLEROTICO – PARKINSONISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
autismo
autismo s. m. [dal ted. Autismus, der. del gr. αὐτός «stesso» (termine coniato dallo psichiatra svizz. E. Bleuler)]. – In psichiatria, la perdita del contatto con la realtà e la costruzione di una vita interiore propria, che alla realtà viene...
autìstico
autìstico agg. [der. di autismo] (pl. m. -ci). – In psichiatria, relativo all’autismo: comportamento a., pensiero autistico; disturbi dello spettro a. (dall'inglese Autism Spectrum Disorders, ASD), denominazione che designa le condizioni dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali