È il paese posseduto dagli Ausonî (v.). Il nome ebbe nell'antichità una duplice accezione: in un primo tempo, nella protostoria d'Italia, tutta la regione litoranea che si estende dalla valle del Silarus [...] dominazione romana, l'eco della sua importanza nella più antica storia d'Italia sopravvisse nel nome; e non solo il nome di Ausonia fu esteso a tutta l'Italia, come si rileva da molti luoghi di poeti latini, ma altresì gli stessi Itali furon detti ...
Leggi Tutto
TERZI
Omero Masnovo
. Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi [...] di parte della Lombardia e della Marca Trevigiana. Tornato Rolofando in patria, Longofredo, rimasto suo rappresentante in Italia, si sposò con Onesta San Piero della Marca Trevigiana, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] gl'Itali dell'estrema punta dello stivale e dai quali si dipartirono i Siculi e i Sicani sfociando nella Sicilia. Ausonî, Siculi e Sicani e quindi, in genere, gli Enotrî appartenevano con la massima probabilità al gruppo latino (basti ricordare che ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Giuseppe (App. II, 11, p. 213)
Scrittore, morto a Bologna il 5 marzo 1951.
Bibl.: G. A. Borgese e altri, in Ausonia, maggio 1951; A. Cajumi, in La Stampa, 5 luglio 1951. ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] mare sgorga (Pd VIII 61-63), cioè tutto il territorio corrispondente all'Italia meridionale.
Si estendeva dunque sia sul lato destro sia su quello sinistro d'Italia (Ve I X 7), era stato nell'antichità ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Renzo
Fabio Monti
Italia. Milano, 3 febbraio 1894-Milano, 14 maggio 1967 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in Prima categoria: 14 novembre 1909 (Milan-Ausonia, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1909-13: Milan; 1913-29: Genoa • In nazionale: 43 presenze (esordio: 26 maggio 1910, Ungheria-Italia, 6-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1914-15, 1922-23, 1923-24) • Carriera di allenatore: Genoa ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] Torino 1882) posticipò la propria nascita al 1821, inducendo in errore alcuni suoi biografi. Le condizioni agiate della famiglia, titolare di un'impresa tessile e di attività commerciali, gli consentirono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] di una fondazione ausonia.
La poderosa cinta muraria in opera poligonale calcarea di III maniera è da attribuire al momento in cui venne concessa la civitas sine suffragio, dopo la vittoria romana sulla confederazione ernica nel 306 a.C. Divenuta ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] V.L. 5861 [1861] dal G.Segr.D.L., s.l., s.d., p. 8. Riprodotto integralmente in P. Buscalioni, La Loggia Ausonia ed il primo Grande Oriente Italiano, Brenner, Cosenza 2001, pp. 116-122.
Lux. Sunto del Protocollo dei lavori della Prima Costituente ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.