• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [7]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Italia [3]
Europa [3]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Geografia umana ed economica [2]
Storia [2]
Economia [2]

Auronzo di Cadore

Enciclopedia on line

Auronzo di Cadore Comune della prov. di Belluno (220,7 km2 con 3605 ab. nel 2007). Occupa gran parte del bacino dell’Ansiei (affluente del Piave), le cui acque sono state sbarrate con una diga, creando un lago artificiale. [...] Fabbricazione di occhiali; lavorazioni tessili e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auronzo di Cadore (1)
Mostra Tutti

Misurina

Enciclopedia on line

Misurina Frazione del comune di Auronzo di Cadore (prov. di Belluno), a 1752 m s.l.m. Trae il nome dalla vasta conca prativa posta a S del Colle di Sant’Angelo, dove è il Passo di M. (1769 m), spartiacque tra l’Ansiei [...] M. (1745 m s.l.m.; 0,143 km2; profondità 3,6 m), formato da una frana. I Cadini di M., sottogruppo delle Dolomiti cadorine, sono formati da una serie di torrioni che dalle Cime di Lavaredo si dirigono verso Misurina. Notevole è lo sviluppo turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AURONZO DI CADORE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misurina (1)
Mostra Tutti

CURLING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] titoli sono: Cristallo, Cortina, 66, Tofane e Dolomiti. I campionati senior femminili si svolgono dal 1976. Li hanno vinti società di Auronzo di Cadore e di Cortina, quali il 66 Ladies, l'Olimpia e il New Wave Curling. In campo nazionale le società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AURONZO DI CADORE – CORTINA D'AMPEZZO – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLING (2)
Mostra Tutti

VEDOVA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEDOVA, Emilio Marco Pierini – Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio. Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] del Fronte nuovo delle arti. Amareggiato, Vedova decise di ritirarsi con l’amica irlandese Haya Murry in una baita solitaria di Auronzo di Cadore, dove trascorse l’inverno e si ammalò di scorbuto. Espose alla Biennale veneziana del 1950 e nell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

ROMA, Gina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMA, Gina Stefano Franzo – Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli. Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] a Oderzo, sempre nel Trevigiano, nel dopoguerra rinnovò la presenza alle mostre lagunari e di terraferma, partecipando nel 1947 al premio Auronzo di Cadore e a quello Riviera del Brenta, con in giuria personalità come Diego Valeri, Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

Cadore

Enciclopedia on line

Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] di Sesto e un lembo delle Carniche, in prevalenza dolomitiche, con cime assai note (Antelao, 3263 m, la massima altezza del Cadore (Auronzo, Pieve di C.). Capoluogo storico ed economico è Pieve. Caratteristiche le abitazioni, sia di legname sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VIENNA – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – OLTREPIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadore (1)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale [...] stadio del ghiaccio (per pattinaggio e hockey su ghiaccio) e un trampolino olimpionico per i salti con lo sci. Dopo Cortina maggior numero di presenze hanno Auronzo e Pieve di Cadore. Più recente è lo sviluppo turistico del Nevegal, presso Belluno. ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI CADORE – SPORT INVERNALI – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – SEGGIOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

COMELICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del Comèlico (279 kmq.) è ripartito [...] (148 kmq.). Il Comelico ora è tenuto distinto dal Cadore, ora invece vi è compreso: la borgata di Santo Stefano del Comelico ha di recente assunto il nome di Santo Stefano di Cadore. Le due denominazioni hanno ciascuna per sé buone ragioni: per ... Leggi Tutto
TAGS: COMELICO INFERIORE – GRANO SARACENO – VITICOLTURA – ALTO PIAVE – CORDEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMELICO (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] maglia rosa, ad attaccare nella valle del Piave e a guadagnare ad Auronzo ancora 1′04″ su Coppi. Il giorno dopo, nel 'tappone' con gli scatti Moser, che rientra in discesa. A Pieve di Cadore con uno scatto a 800 metri dal traguardo gli leva altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CALLIDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIDO, Gaetano (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] precede la data è quello del catalogo: nel Veneto, provincia di Belluno: Aune di Sovramonte (originariamente a Feltre, S. Pietro 49: 1769), Auronzo (Villagrande, S. Giustina 160: 1780), Borca di Cadore (270: 1791, a 2 tastiere), Canale d'Agordo (381 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROVINCIA DI TRENTO – PROVINCIA DI UDINE – PROVINCIA DI FORLÌ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali