• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Storia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Popoli antichi [1]
Biogeografia [1]
Geologia per regioni e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

POSTUMIO ALBINO, Aulo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis) A. Longo Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] naso grosso e camuso). Probabilmente Decimo Bruto volle onorare un esponente consolare della gens Postumia a lui vicino, forse il padre adottivo, che si chiamava appunto Aulo Postumio Albino e che era stato console nel 99 a. C. Il realismo vivace di ... Leggi Tutto

Postùmio Albino, Aulo

Enciclopedia on line

Postùmio Albino, Aulo Console (99 a. C.), nella guerra contro Giugurta aveva riportato una vergognosa sconfitta; nell'89 fu legato di Silla nella guerra sociale e al comando della flotta assediò dal mare e occupò Pompei; fu lapidato dai soldati a causa della sua severità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – GIUGURTA – CONSOLE – POMPEI – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Postùmio Albino, Aulo (1)
Mostra Tutti

Lucìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Lucìlio, Gaio Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] ). Appartenente al "circolo degli Scipioni", amico intimo di Scipione Emiliano e di Lelio, dell'annalista Aulo Postumio Albino, del grammatico Elio Stilone, partecipò personalmente e contribuì al formarsi della fioritura culturale dell'età scipionica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO METELLO MACEDONICO – AULO POSTUMIO ALBINO – LUCIO AURELIO COTTA – GRECIA ELLENISTICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucìlio, Gaio (1)
Mostra Tutti

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] nel Sannio dai proconsoli Publio Cornelio Cetego e Marco Bebio Tanfilo (e perciò detti Ligures Corneliani et Baebiani), e 7000 dai consoli Aulo Postumio Albino e Quinto Fulvio Flacco. Furono sconfitti di nuovo nel 155 da Marco Claudio Marcello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti

BRUTO, Decimo Giunio, Albino

Enciclopedia Italiana (1930)

Probabilmente fu figlio di D. Giunio Bruto console nel 77 a. C. Non si sa quando sia nato, ma doveva essere press'a poco coetaneo di Marco Bruto (v.). Prese parte con onore alle campagne di Cesare nelle [...] venute dalla Macedonia per Antonio. I consoli del 43 Aulo Irzio e Vibio Pansa, erano cesariani, ma stavano dalla in Ad Fam., XI. Bibl.: M. Paulus, De Decimo Iunio Bruto Albino comm. historica, Münster 1889; B. C. Bondurant, Decimus Iunius Brutus ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – GALLIA CISALPINA – MARCO BRUTO – AULO IRZIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Decimo Giunio, Albino (1)
Mostra Tutti

SCAURO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus) Mario Attilio Levi Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai [...] partigiani, a S. Nel 110 S. fece parte della commissione senatoriale per le indagini sugli accordi conclusi con Giugurta da Aulo Postumio Albino; nel 109 fu censore e costruì la grande via transappenninica Emilia (da Pisa a Dertona) e il ponte Milvio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAURO, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

L’educazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione a Roma Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] latina che possano prendere il posto di quelle greche: per questo motivo attacca duramente un annalista in lingua greca, Aulo Postumio Albino, che nel proemio si scusava con i lettori per il suo greco non perfetto. L’opera di Catone si comprende ... Leggi Tutto

Giugurta

Enciclopedia on line

Giugurta Principe di Numidia (160 circa - 104 a. C.), figlio di Mastanabale; dallo zio Micipsa (rimasto dopo la morte dei fratelli unico re) ebbe parte del regno insieme con i figli di lui, Iempsale e Aderbale [...] aveva corrotto col denaro, un pretendente al trono di Numidia fu misteriosamente ucciso. Dopo gli insuccessi di Spurio Postumio Albino e di suo fratello Aulo (110-109), il senato mandò in Numidia nel 109 il console Quinto Cecilio Metello, detto poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – LUCIO CORNELIO SILLA – PROVINCIA ROMANA – LUCIO OPIMIO – MASTANABALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugurta (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , raccontando ai Romani la vittoria riportata da Aulo Postumio. Per questo miracolo il dittatore medesimo dedicò ai lastricata, è un altare rifatto, come dice l'scrizione, da A. Postumio Albino (intorno alla metà del II sec. a. C.), e interrato ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali