Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. I lavori sulle ammine furono fondamentali per lo studio delle sostanze coloranti; H. scoprì inoltre a diazotazione, poi studiata a fondo dai suoi allievi W. H. Perkin e J. P. Griess, e contribuì inoltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] che fu un predecessore del bruciatore Bunsen. Durante gli anni Cinquanta dell'Ottocento l'ex allievo di Liebig, AugustWilhelmvonHofmann (1818-1892) sviluppò un bruciatore a gas che utilizzava tubi di ceramica rimovibili dotati di minuscoli fori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] Così, secondo Williamson, il tipo acqua includeva le seguenti sostanze:
mentre le nuove ammine scoperte da AugustWilhelmvonHofmann (1818-1892) corrispondevano perfettamente al tipo ammoniaca. Compariva anche un 'tipo acido solforico' che con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] apporti allo studio dell'ossidazione biologica. In Inghilterra il più autorevole chimico della scuola di Liebig fu AugustWilhelmvonHofmann (1818-1892), direttore del Royal College of Chemistry di Londra dalla sua fondazione, nel 1845, fino al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] a Liebig perché gli indicasse qualcuno cui affidare la direzione della nuova istituzione; questi suggerì il nome di AugustWilhelmvonHofmann (1818-1892), che dopo aver ottenuto il titolo di dottore di ricerca a Giessen, aveva appena occupato un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Tra le più note si ricorda la creazione nel 1845 a Londra del Royal College of Chemistry di cui il tedesco AugustWilhelmvonHofmann (1818-1892), allievo di Liebig, divenne il primo direttore. Per quanto riguarda la Francia deve essere menzionato il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] W. Williamson, Lyon Playfair e James Muspratt, il messicano J.V. Ortigosa e i tedeschi Wöhler, Kopp, AugustWilhelmvonHofmann, Volhard, Friedrich August Kekulé per non citare che i nomi più noti. Nei primi anni, come Liebig ebbe a lamentarsi con le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] in uno di questi tipi semplici: idrogeno, acqua, ammoniaca e metano (quest'ultimo aggiunto da Kekulé e da AugustWilhelmvonHofmann). Utilizzando questa teoria, Mendeleev iniziò dunque da un'analisi dei quattro elementi tipici: idrogeno (valenza 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] casi ci troviamo di fronte a un vero e proprio nazionalismo industriale. In contrasto con la situazione italiana, AugustWilhelmvonHofmann (1818-1892), nella sua relazione alla giuria della sezione di chimica, scriveva che i contributi del Regno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] a insegnare all'estero la chimica tedesca.
Dalla ricerca chimica ai prodotti farmaceutici
Su richiesta della regina Vittoria, AugustWilhelmvonHofmann (1818-1892) fondò una scuola in Gran Bretagna, paese in cui i medicinali non erano affatto ...
Leggi Tutto