• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia [4]
Storiografia [2]
Biografie [1]
Storia moderna [1]

Schlözer, August Ludwig von

Enciclopedia on line

Schlözer, August Ludwig von Storico (Gaggstadt, Kirchberg, 1735 - Gottinga 1809), allievo di G. Achenwall a Gottinga. Dopo aver insegnato storia all'accademia di Pietroburgo, fu prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1769), dapprima di filosofia, quindi di storia europea e statistica. Oltre a una Weltgeschichte (1785-89), rielaborazione di un'opera precedente (Vorstellung der Universalhistorie, 1772), scrisse sulla storia del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlözer, August Ludwig von (1)
Mostra Tutti

La stampa politica e l’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] 1225 tra il 1871 e il 1790: una risposta immediata alle esigenze poste dal dibattito sulla Rivoluzione francese. August Ludwig von Schlözer, professore di Storia e politica a Gottinga, fondatore dello “Staats Anzeigen” (1783), è una delle figure più ... Leggi Tutto

La storiografia tra passato e futuro

Dizionario di Storia (2011)

La storiografia tra passato e futuro Pietro Rossi Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] , a partire da Voltaire fino agli esponenti della scuola di Göttingen come Johann Christoph Gatterer e August Ludwig von Schlözer. Anche chi, come Leopold von Ranke – il maggiore esponente della ricerca storica tedesca nel 19° sec. – si propose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ascesa e caduta della bio-geofisica olistica proposta da Alexander von Humboldt. Tuttavia, l'uso della datazione nella forma dell' dal 1769 fino al suo pensionamento nel 1805, August Ludwig Schlözer, ebbe l'incarico di organizzare una disciplina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] , in Konstantin der Grosse. Das Bild des Kaisers im Wandel der Zeiten, hrsg. von A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Köln 2008, pp. 228-230 (su August Ludwig Schlözer). 3 Oeuvres complètes de Voltaire, VI, Théâtre, Paris 1877 (rist. Nendeln 1967), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali