• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Mass-media [2]
Comunicazione [2]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Telecomunicazioni [2]
Economia [1]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

auditel

Enciclopedia on line

Sistema di rilevamento dell’ascolto dei programmi televisivi; in Italia si basa su un campione di circa 2000 famiglie, con un ricambio minimo del 20% annuo, e consiste nell’applicare al televisore domestico uno strumento ( meter) cui è collegato una sorta di telecomando con più tasti, uno per ogni membro della famiglia prescelta e per eventuali ospiti. I telespettatori, premendo ciascuno il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ITALIA

Auditel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Auditel Società italiana costituita nel 1984 per rilevare l’ascolto della televisione (➔ audience) in Italia, conseguito attraverso le diverse modalità di trasmissione. L’A. è una Joint Industry Commitee [...] (JIC), cioè un organismo tripartito che riunisce le 3 componenti del mercato televisivo: televisione pubblica, emittenza privata (reti nazionali e locali) e investitori pubblicitari, con le agenzie e i ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – GSM

legal drama

NEOLOGISMI (2018)

legal drama loc. s.le m. inv. Rappresentazione cinematografica o televisiva di storie che si svolgono in un ambiente giudiziario. • Ogni tanto persino l’Auditel ha qualche sorpresa per i grandi strateghi [...] del mondo televisivo. «Un caso di coscienza 4» è una di queste sorprese. Ieri l’altro sera la puntata numero cinque del «legal drama» con Sebastiano Somma, Loredana Cannata e Barbara Livi (in questa serie ... Leggi Tutto
TAGS: SUSO CECCHI D’AMICO – FRANCO INTERLENGHI – SILVANA PAMPANINI – AMEDEO NAZZARI – FRANCESCO ROSI

audience

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

audience Nel linguaggio pubblicitario, l’insieme delle persone raggiunte dal messaggio trasmesso, mediante un mezzo di comunicazione di massa (per es. radio, televisione), in un determinato momento o [...] periodo di tempo. Le stime dell’ampiezza dell’a., effettuate con tecniche statistiche da società specializzate (➔ Auditel), influiscono sulla determinazione del prezzo per la trasmissione di un messaggio pubblicitario, essendo equivalenti a una ... Leggi Tutto

velinume

NEOLOGISMI (2018)

velinume s. m. (spreg.) Il mondo esibito e fatuo delle veline televisive; i protagonisti e coloro che si adeguano alle regole e ai comportamenti di questo mondo. • «La tv attuale non mi è congeniale: [...] come il suo celebre programma radiofonico. «Da [Michele] Santoro in poi, in tv cercano tutti di sconfiggere o ossequiare l’Auditel con furbaggini di diverso tipo. Anche se furbaggini non è la parola giusta. Inoltre, i giovani sono mortificati con il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SAN VITO DI CADORE – BORCA DI CADORE – RENZO ARBORE – DOLOMITI

televisionese

NEOLOGISMI (2018)

televisionese s. m. Il linguaggio della televisione. • Interviene il produttore Pietro Valsecchi: «È una fiction fuori dai canoni del solito “televisionese”. Un format italiano, dove una volta tanto [...] di replica ha il coraggio di restare in onda o di sperimentare qualcosa ha ottime probabilità di riscuotere all’Auditel. (Alberto Guarnieri, Messaggero, 20 giugno 2011, p. 50, Telecomando). - Derivato dal s. f. televisione con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AUDITEL

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] nazionale, oltre 3500 ore di spot pubblicitari. Nel 1986 comparvero le prime ricerche con il metodo di rilevamento dell’ascolto Auditel. È un metodo statistico di grande affidabilità, ma l’uso che ne è stato fatto è apparso progressivamente sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] almeno vent’anni la tv generalista, in nome dell’audience, abbia deciso di abbandonare il pubblico più istruito. Se l’Auditel attesta che la fascia d’ascolto più consistente è rappresentata da spettatori che hanno superato i 65 anni questo significa ... Leggi Tutto

tv digitale

NEOLOGISMI (2018)

tv digitale loc. s.le f. Emittenza televisiva che impiega tecniche di trasmissione digitale, servendosi di segnali digitalizzati. • Immagini a scacchi, voci spezzate, schermi oscurati. Doveva essere [...] parolaccia, non deve essere considerata un dispregiativo! La tv digitale? Sembrava chissà che e invece i numeri, quelli dell’auditel, sono irrisori». (Emilia Costantini, Corriere della sera, 2 ottobre 2014, p. 9). - Composto dalla sigla tv e dall’agg ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE – PIPPO BAUDO – AUDITEL

audience

Lessico del XXI Secolo (2012)

audience <óodiëns> s. ingl., usato in it. al masch. – Il pubblico di un determinato medium, distinto per cinema, teatro, televisione, concerti, romanzi e così via. L'a. assume diversi significati [...] Uniti e in Canada, la società più conosciuta per la rilevazione dell'a. è Nielsen media research, in Italia l'Auditel. I principali indicatori di ascolto sono: contatti netti, ossia tutti i diversi spettatori sintonizzati per almeno un minuto su un ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
àuditel
auditel àuditel s. m. [comp. dell’ingl. audi(ence) e di tel(ematica)]. – Indice di ascolto e di successo di trasmissioni televisive, rilevato dall’omonima società specializzata mediante un collegamento telematico.
sbanca-Auditel
sbanca-Auditel agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali