• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Temi generali [17]
Biografie [15]
Cinema [16]
Sport [16]
Comunicazione [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [10]
Storia [9]
Sociologia [8]
Mass-media [5]

audience

Lessico del XXI Secolo (2012)

audience <óodiëns> s. ingl., usato in it. al masch. – Il pubblico di un determinato medium, distinto per cinema, teatro, televisione, concerti, romanzi e così via. L'a. assume diversi significati [...] a seconda delle sue valutazioni e finalità: nell'ambito della TV, emersa come principale mezzo di comunicazione, ha una forte attenzione. Si distinguono due concetti: l’a. come pubblico e l’a. come mercato. ... Leggi Tutto

audience

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

audience Nel linguaggio pubblicitario, l’insieme delle persone raggiunte dal messaggio trasmesso, mediante un mezzo di comunicazione di massa (per es. radio, televisione), in un determinato momento o [...] periodo di tempo. Le stime dell’ampiezza dell’a., effettuate con tecniche statistiche da società specializzate (➔ Auditel), influiscono sulla determinazione del prezzo per la trasmissione di un messaggio ... Leggi Tutto

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEVISIONE Gian Mario Polacco Giovanni Antonucci Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600) Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] sul bilancio dei due gruppi (v. anche rai-radiotelevisione italiana, in questa Appendice). Le dichiarate esigenze dell'audience, considerata un obiettivo da raggiungere a qualsiasi prezzo, hanno condotto all'egemonia, nei palinsesti, di varietà, talk ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Auditel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Auditel Società italiana costituita nel 1984 per rilevare l’ascolto della televisione (➔ audience) in Italia, conseguito attraverso le diverse modalità di trasmissione. L’A. è una Joint Industry Commitee [...] (JIC), cioè un organismo tripartito che riunisce le 3 componenti del mercato televisivo: televisione pubblica, emittenza privata (reti nazionali e locali) e investitori pubblicitari, con le agenzie e i ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – GSM

narrowcasting

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

narrowcasting Enrico Menduni Trasmissione di programmi rivolti a esigenze specifiche o ad audience segmentate, tipica della TV tematica e a pagamento, che si afferma progressivamente dagli anni Settanta [...] del secolo scorso in America e dal decennio successivo in Europa, resa possibile dall’abbondanza di canali offerta dalle nuove tecnologie (cavo, satellite, e poi televisione digitale). Tale filosofia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: EUROPA

Audiweb

Lessico del XXI Secolo (2012)

Audiweb Audiwèb.– Società che si occupa di rilevare quotidianamente e diffondere i dati di audience online, ossia l'insieme di informazioni quantitative e qualitative sulla fruizione dei media online [...] e dei sistemi che operano su Internet. Si tratta di un organismo partecipato dalle associazioni di rappresentanza degli operatori del mercato: editori online (Fedoweb), aziende che investono in pubblicità ... Leggi Tutto

targetizzazione

NEOLOGISMI (2018)

targetizzazione s. f. Identificazione e scelta degli obiettivi. • Le tecnologie di targetizzazione di Yahoo consentono di segmentare l’audience secondo parametri che consentono una profilazione molto [...] dettagliata: (Silvia Maria Busetti, Repubblica, 24 ottobre 2011, Affari & Finanza, p. 29) • Finora, come spiega il «Guardian», i signori della Silicon Valley hanno contato sulla naïveté degli inserzionisti. ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – YAHOO – INGL

Media event

Lessico del XXI Secolo (2013)

media event <mìidië ivènt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Evento reale ripreso in diretta dalla TV, capace di sconvolgere le normali routine mediali, di coinvolgere un’audience enorme, [...] spazio pubblico e di condivisione rituale. La televisione crea una narrazione fluida ad alto contenuto simbolico, attira un’audience ampia e le permette di assistere ad alcuni dei più importanti eventi della storia, altrimenti inaccessibili: in un ... Leggi Tutto

Oltre Facebook

Il Libro dell'Anno 2011

Enrico Beltramini Oltre Facebook Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] , contenuti, indirizzi. Internet non è più uno strumento che noi utilizziamo ma un ecosistema a cui apparteniamo. L’audience diventa attiva, parte integrante di Internet. La missione delle nuove start-up è creare relazioni, connessioni tra un sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D’ARGENTO – MARK ZUCKERBERG – SILICON VALLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre Facebook (2)
Mostra Tutti

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] la TV (si chiede ai protagonisti, gente comune in carne e ossa, di essere come tutti ma contemporaneamente di fare audience, cioè di incarnare l’eccezione, la diversità), come se la televisione stessa fosse uno specchio ‘deformante’ del reale. Dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
audience
audience ‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza], usato in ital. al femm. – L’insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da un messaggio pubblicitario in un determinato...
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali