• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [17]
Storia [9]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Vita quotidiana [2]
Tappeti e fibre tessili [2]
Archeologia [2]
Storia medievale [1]

AUBUSSON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Creuse, sul fiume Creuse, a 456 m. s. m. Aveva 6330 ab. nel 1926. Aubusson è celebre per le manifatture di arazzi che da più secoli formano [...] a quella dei Gobelins, perché più grossolana, a punti meno fini e con molti più nodi sul rovescio: adopera soltanto lana. Aubusson preferì per i suoi arazzi murali le scene di caccia e in generale quei soggetti che permettevano di fare sfoggio di ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIONE – FRANCIA – LIMOGES – CREUSE – PARIGI

Aubusson, Pierre d'

Enciclopedia on line

Aubusson, Pierre d' Cardinale (Monteil-au-Vicomte, Creuse, 1423 - Rodi 1503); entrò (1445 circa) nell'Ordine di s. Giovanni, in cui ascese fino a gran maestro (1476); difese (maggio-agosto 1480) con gran valore e con successo Rodi contro preponderanti forze ottomane; ospitò quindi (1482) Zizìm pretendente al sultanato contro il fratello Bàyazīd tenendolo poi per sette anni prigioniero del suo Ordine. Cedette infine (1486) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RODI – CARDINALE – BETLEMME – CREUSE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aubusson, Pierre d' (1)
Mostra Tutti

Assollant, Alfred

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista (Aubusson, Creuse, 1827 - Parigi 1886), novelliere e romanziere fecondo; delle sue opere si citano: Scènes de la vie des États-Unis (1859); La mort de Roland (1860); Marcomir: histoire [...] d'un étudiant (1862); Aventures merveilleuses, mais authentiques, du capitaine Corcoran (1868); François Bûchamor: récits de la vieille France (1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUBUSSON – CREUSE – PARIGI

Sandeau, Jules

Enciclopedia on line

Sandeau, Jules Scrittore francese (Aubusson, Creuse, 1811 - Parigi 1883). Sotto il nome di Jules Sand pubblicò Rose et Blanche (5 voll., 1831) scritto insieme con la sua amica Aurore Dupin, che divenne poi nota con il [...] nome di George Sand. Dopo la rottura con la Sand (1833) fu accolto da Balzac, che pensò di farne uno dei suoi collaboratori; ma presto egli riprese da solo la propria carriera di romanziere e di commediografo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – GEORGE SAND

LA FEUILLADE, Louis, duca d'Aubusson

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FEUILLADE, Louis, duca d'Aubusson Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato il 30 maggio 1673, morto a Marly il 29 gennaio 1725. Figlio di Francesco (1625-1691), anch'egli maresciallo di Francia [...] e, per qualche tempo, viceré di Sicilia, fu buon soldato ma mediocre capitano. Prese parte fra l'altre alle campagne d'Italia contro gli Austro-Sardi nella guerra per la successione di Spagna. Il La F., ... Leggi Tutto

La Feuillade, François, visconte d'Aubusson

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1625 - m. Parigi 1691). Si distinse nella campagna della Franca Contea (1672-74), e fu nominato maresciallo nel 1675; poi viceré di Sicilia e capo dell'armata navale (1678), governatore del Delfinato (1681); dieci anni dopo fece l'ultima sua campagna, nell'Hainaut, agli ordini di Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – LUIGI XIV – DELFINATO – SICILIA – FRANCIA

La Feuillade, Louis, duca d'Aubusson

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1673 - m. Marly 1725), figlio di François. Partecipò alla campagna d'Italia del 1706, ponendo l'assedio a Torino. Per alcuni successi conseguiti in Italia (caduta di Verrua), fu nominato pari nel 1716 e maresc. di Francia nel 1724 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TORINO – ITALIA

ASSOLANT, Jean-Baptiste Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Aubusson (Creuse) il 20 marzo 1827, morto a Parigi il 4 febbraio 1886. Scrittore francese fecondissimo, ch'ebbe al suo tempo non piccola fama per la facile e briosa maniera di narrare ben congegnate [...] vicende di romanzo o d'esporre idee politiche e morali correnti. Fu dapprima professore di storia; ma, avendo fatto un viaggio negli Stati Uniti ed ottenuto molto favore, al ritorno, per tre novelle pubblicate ... Leggi Tutto
TAGS: ERCKMANN-CHATRIAN – STATI UNITI – CREUSE

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] amicizia con Amandine Dudevant, la futura George Sand, che, lasciato il marito nel 1831, si unì con lui a Parigi. Insieme composero una novella Prima donna, un romanzo Rose et Blanche (1831), firmati "Jules ... Leggi Tutto

Gromaire, Marcel

Enciclopedia on line

Pittore francese (Noyelles-sur-Sambre 1892 - Parigi 1971). Autodidatta, si formò a Parigi, frequentando l'ambiente di Montparnasse e l'Académie de La Palette. Viaggiò in Inghilterra, in Belgio, nei Paesi [...] Bassi e in Germania; lavorò, con J. Luzcat, alla rinascita dell'arazzeria francese nella manifattura di Aubusson; nel 1937 decorò il padiglione della manifattura di Sèvres per l'Esposizione internazionale di Parigi. La sua pittura, che rievoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – GERMANIA – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromaire, Marcel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali