• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [5]
Biografie [3]
Lingua [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

Atterbom, Per Daniel Amadeus

Enciclopedia on line

Atterbom, Per Daniel Amadeus Poeta e storico letterario svedese (Åsbo 1790 - Stoccolma 1855). Ingegno precocissimo, condusse insieme con Ingelgren, Hedborn, L. Hammarskjöld e altri suoi sodali nel cenacolo letterario da lui fondato (Auroraförbundet, 1807) la polemica romantica contro il razionalismo e il classicismo francese. Professore a Uppsala di filosofia prima, di estetica e letteratura poi, trattò nei suoi poemi drammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO – ELLENISMO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atterbom, Per Daniel Amadeus (1)
Mostra Tutti

fosforismo

Enciclopedia on line

Movimento dei Fosforister, romantici svedesi riuniti attorno a P.D.A. Atterbom, V.F. Palmblad, K.F. Dahlgren e altri, che ebbero come portavoce le riviste Polyfem (1809-12) e Phosphoros (1810-13). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ATTERBOM

FOSFORISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORISMO . È il movimento dei Fosforister, romantici svedesi unitisi attorno a P. D. A. Atterbom, V. F. Palmblad e K. F. Dahlgren, e che ebbero per organo le riviste Polyfen (1809-12) e Phosphoros [...] (1810-13), dalla quale ultima ebbero il nome (v. romanticismo) ... Leggi Tutto

Elgström, Per

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (Älgaryd 1781 - Stoccolma 1810), fra i più notevoli del gruppo romantico tedescofilo che si raccolse a Uppsala attorno a P. D. A. Atterbom (1807). Pubblicò i suoi versi nei periodici [...] della "nuova scuola" Phosphoros e Polyfem e partecipò con scritti d'occasione (Hvad rätt har ett folk att dömma en regent?, "Quale diritto ha un popolo di giudicare un sovrano?", 1809, in difesa dell'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ATTERBOM – UPPSALA

Stiernhielm, Georg

Enciclopedia on line

Poligrafo e letterato svedese (Vika, Dalecarlia, 1598 - Stoccolma 1672). Di vastissimi interessi, dal campo delle scienze a quello della filosofia, ricoprì importanti cariche amministrative e coltivò con [...] di Ulfila (1671), e seppe dare dignità letteraria alla lingua svedese, guadagnandosi l'appellativo, coniato da P. D. A. Atterbom, di "padre della poesia svedese". Il suo capolavoro è il poemetto allegorico Hercules (1658), in esametri classici, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALECARLIA – STOCCOLMA – ATTERBOM – ESAMETRI – ULFILA

ADLERBETH, Jakob

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e filologo svedese, nato nel 1785, morto nel 1844, figlio del precedente. Tradusse in svedese l'Edda di Snorre e il Vaulundur di Oehlenschläger, compì sull'antica poesia nordica indagini storiche [...] composizione della Frithjofs Saga dovette anzi ad A. più di un diretto incitamento. Appartennero per alcun tempo alla lega anche Atterbom, Ling e Stagnelius: e, nelle loro radunanze, gli amici, che s'eran dati tutti un nuovo nome gotico, bevendo al ... Leggi Tutto
TAGS: BERNADOTTE – ATTERBOM – LIPSIA – GEIJER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLERBETH, Jakob (1)
Mostra Tutti

HELVIG, Amalie von, nata von Imhoff

Enciclopedia Italiana (1933)

HELVIG, Amalie von, nata von Imhoff Giuseppe Gabetti Scrittrice tedesca, nata a Weimar il 16 agosto 1776, morta a Berlino il 17 dicembre 1831. Spirito colto, familiare con le letterature antiche e moderne, [...] sviluppo delle relazioni spirituali fra la Germania e la Svezia, di cui fu efficace animatrice (v. la sua corrispondenza con Atterbom, Stoccolma 1915). Bibl.: A. v. Bissing, Das Leben d. Dichter A. v. H., Berlino 1899; O. F. Walzel, Vom Geisterleben ... Leggi Tutto

PALMBLAD, Wilhelm Fredrik

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMBLAD, Wilhelm Fredrik Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Liljestad il 16 dicembre 1788, morto il 2 settembre 1852 a Upsala, dove era stato dal 1822 docente di storia e dal 1835 professore [...] , diretta contro le tendenze liberali, è anche la sua ultima vasta opera storica: Konungariket Norrige (1846-47). Bibl.: P. D. A. Atterbom, W. F. P., Stoccolma 1853; C. D. Marcus, W. F. P.s romantiska berättelser, Stoccolma 1908; R. G.son Berg, P ... Leggi Tutto

EHRENSWÄRD, Carl August

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 5 maggio 1745, morto il 21 maggio 1800. Entrato nella marina militare, partecipò, fra altro, alla guerra contro la Russia, e giunse al grado di supremo ammiraglio. [...] , 2 voll. ed. G. Bergh, Stoccolma 1916. Anche del Viaggio in Italia esiste una recente ristampa, Stoccolma 1925. Bibl.: Atterbom, Svenska siare och skalder, I; K. Warburg, K. A. E., en lefnadsbild, Stoccolma 1893; W. Ekelund, Nordiskt och klassiskt ... Leggi Tutto
TAGS: MONTESQUIEU – AMMIRAGLIO – STOCCOLMA – ATTERBOM – EKELUND

BÖTTIGER, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e filologo svedese, nato a Västerås il 15 maggio 1807, morto il 22 dicembre 1878. Professore di lingue e letterature moderne nell'Università di Upsala, fu, in Svezia, il primo romanista del suo tempo. [...] sono contenute nell'ultimo volume delle sue opere complete (Samlade Skrifter, 6 voll., 1856-1881). Bibl.: Atterbom, Litterära Karakteristiker, II, Örebro 1870; O. Sylwan, Svensk litteratur vid adertonhundratalets midt, Stoccolma 1933; G. Hasselberg ... Leggi Tutto
TAGS: ESAIAS TEGNÉR – STOCCOLMA – ATTERBOM – VÄSTERÅS – ÖREBRO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali