• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

Atropo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ατροπος) Una delle tre Moire (➔). Per la farfalla a. ➔ Sfingidi. ... Leggi Tutto
TAGS: SFINGIDI – MOIRE

ATROPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna (Lepidotteri Eteroceri) della famiglia degli Sfingidi, il cui nome scientifico è Acherontia atropos L. È una grossa farfalla, che porta sul torace un disegno giallastro, che ricorda la figura del teschio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FARFALLA NOTTURNA – SFINGIDI – ADDOME – PARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPO (1)
Mostra Tutti

Antropos

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antropos . Variante formale (comune anche al Boccaccio) di Atropòs; cfr. Petrocchi, ad l. V. ATROPO. ... Leggi Tutto

Parche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parche Antonio Martina Le P. (o grecamente Moire), figlie dell'Erebo e della Notte (cfr. Cic. Nat. deor. III XVII 44), o di Zeus e Themis, erano tre: Atropo (l'Inesorabile, da ὰ-τρέπω), Cloto (la più [...] 249, III 556; Marz. Epigr. IV XLIV 9-10; sono inoltre ricordate spesso nei mitografi e chiosatori medievali). D. ricorda Atropo in If XXXIII 126, dove sarcasticamente sottolinea il privilegio di cui gode la Tolomea, il terzo girone di Cocito, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – LACHESI – ATROPO – COCITO – CLOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parche (2)
Mostra Tutti

Csoóri, Sándor

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Zámoly, Székesfehérvár, 1930 - Üröm 2016). Si affermò dapprima sulle riviste, come Kortárs, distinguendosi per la novità e bellezza delle sue immagini. Pubblicò successivamente: Ördögpille [...] ("Atropo", 1957) e Menekülés a magányból ("Fuga dalla solitudine", 1962). Importanti sono le sue sceneggiature cinematografiche scritte in collaborazione con i registi F. Kósa (Ítélet "Giudizio", 1972; Nincs idö "Fuori del tempo", 1972) e I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SZÉKESFEHÉRVÁR – UNGHERESE

Moire

Enciclopedia on line

(gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la M. è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; [...] Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia sono figlie della Notte. Presiedono ai tre momenti culminanti della vita umana: nascita, matrimonio, morte. La ineluttabilità cieca delle M. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ESPIAZIONE – ORFISMO – ESCHILO – SOFOCLE – LACHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moire (1)
Mostra Tutti

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] di Prometeo con la creazione dell'uomo, in cui quasi sempre sono presenti tutte e tre e per lo più Cloto ha il fuso, Atropo il rotolo del destino e Lachesi il globo con l'oroscopo. Una M. legge il rotolo sul sarcofago di Ny Carlsberg con Fetonte che ... Leggi Tutto

Lachesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lachesi (Làchesis) Giorgio Padoan Una delle tre Moirai greche, dee del destino che i Latini identificarono nelle loro Parche (all'origine, dee della nascita): Cloto (la filatrice) fila lo stame che rappresenta [...] dell'individuo; L. (la distributrice della sorte) porta innanzi ininterrottamente il filo, assegnando a ciascuno il proprio destino; Atropo (l'inesorabile) lo recide, decretando così la morte. Figlie dell'Erebo e della Notte (cfr. Cicerone Nat. deor ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – ATROPO – PARCHE – CLOTO – STAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachesi (2)
Mostra Tutti

LASA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASA AIdo Neppi Modona . Nome o appellativo di deità muliebri (per quanto una volta il nome sia aggiunto accanto alla figura di un giovane) etrusche, per lo più al seguito della dea etrusca dell'amore, [...] e alle Cariti dei Greci), talora peraltro in funzione di dea del parto o di esecutrice del destino, pari alla parca Atropo. Data l'omonimia con la deità ctonica babilonese Las o Laz, fu supposto un ravvicinamento in questo senso, scientificamente non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASA (1)
Mostra Tutti

ortotropismo

Enciclopedia on line

Incurvamento di organo vegetale, che per l’azione di uno stimolo assume una posizione coincidente con la direzione dello stimolo. L’o. è positivo se l’organo si incurva verso la sorgente dello stimolo [...] rispetto alla luce (ortofototropismo). Ortotropo In botanica, organo che presenta ortotropismo. Si dice anche dell’ovulo delle Fanerogame quando il suo asse longitudinale è in continuazione con quello del funicolo (detto anche atropo o diritto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FANEROGAME – OVULO – FUSTO
1 2 3
Vocabolario
àtropo¹
atropo1 àtropo1 agg. [dal gr. ἄτροπος «che non si piega», comp. di ἀ- priv. e tema di τρέπω «piegare, volgere»]. – In botanica, sinon. di ortotropo, riferito all’ovulo delle angiosperme.
àtropo²
atropo2 àtropo2 s. m. [dal nome di Atropo, una delle Parche]. – Grossa farfalla crepuscolare della famiglia sfingidi (Acherontia atropos), detta anche sfinge testa di morto, che si nutre di succhi zuccherini, miele, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali