• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [14]
Filosofia [11]
Fisica [11]
Storia della fisica [9]
Storia del pensiero filosofico [7]
Medicina [5]
Matematica [4]
Diritto [4]
Biologia [3]
Chimica [3]

àtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atomo àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di proprietà ben definite, individuanti varie specie (poi denominate elementi chimici). Modernamente, la particella ultima di ogni elemento chimico, dotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Jung, Joachim

Enciclopedia on line

Naturalista, matematico e filosofo (Lubecca 1587 - Amburgo 1657); godette di altissima stima tra i contemporanei. In contrapposizione alle dottrine scolastiche, fu fautore del metodo sperimentale e matematico, [...] sviluppando le teorie atomistiche e corpuscolari del suo maestro D. Sennert. Precursore di una concezione meccanicistica della fisica, è noto soprattutto per l'apporto dato a una botanica scientifica; la precisione del linguaggio classificatorio e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – LOGICA FORMALE – LINNEO

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Matteo Pignatti Le scelte di produzione di un’impresa Si consideri il caso di un’impresa che osserva i prezzi come una variabile data, su cui essa non ha alcuna influenza. Ciò corrisponde [...] a una situazione di concorrenza perfetta, in cui le imprese sono piccole, o atomistiche, e molto numerose, cosicché nessuna è in grado di determinare il prezzo. Altrimenti, se l’azienda gode di un potere di mercato, per es. in condizione di monopolio ... Leggi Tutto

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Antonella Pagano Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] cui apprese i primi elementi di medicina. Nella sua formazione confluirono sia la tradizione aristotelica sia le moderne correnti atomistiche. A diciotto anni (1693) si era già laureato a Torino ed iscritto al Collegio medico della capitale sabauda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOYLE, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico irlandese, nato a Lismore Castle (prov. di Munster) il 25 gennaio 1627, morto a Londra il 30 dicembre 1691. Compì i suoi primi studî ad Eton. Nell'inverno del 1641 risiedette a Firenze alcuni mesi, [...] per la sua formazione mentale: egli dovette apprendere dalle pagine del maestro italiano la fecondità di quelle vedute atomistiche, che poi applicò instaurando la chimica moderna. Tornato in Inghilterra nel 1644, si dedicò completamente alla scienza ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA PNEUMATICA – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ALCHIMISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYLE, Robert (2)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ficino, Marsilio Sebastiano Gentile Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] platonica latina. Questa fase coincise con un’infatuazione epicurea e lucreziana, probabilmente fondata sulle analogie ‘atomistiche’ tra il Timeo platonico e la dottrina epicurea. Compose allora le Institutiones ad platonicam disciplinam, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

ATOMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] S. Vittore nel sec. XII; Nicolò d'Autrecourt nel sec. XIV), ma ebbe maggiore diffusione in seguito. Nel Rinascimento, la dottrina atomistica (di cui si trovano accenni in Girolamo Fracastoro e di cui si sa che nel sec. XVI era diffusa in una scuola ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO BACONE – PUNTI GEOMETRICI – GALILEO GALILEI – RALPH CUDWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMISMO (3)
Mostra Tutti

Isaac Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] morte del padre, Isaac Newton è ammesso al Trinity College di Cambridge nel 1661. Il giovane Newton aderisce alle concezioni atomistiche e si dedica allo studio della matematica. Nell’estate del 1665, a causa della peste, Newton lascia Cambridge e si ... Leggi Tutto

Planck, Max Karl Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Planck, Max Karl Ernst Ludwig Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] , P. si dedicò allo studio delle proprietà della radiazione termica pensando che, a differenza delle ipotesi atomistiche, fosse proprio il carattere ondulatorio e continuo della radiazione a poter dare una spiegazione della tendenza irreversibile ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DI MAXWELL – FISICA ATOMICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck, Max Karl Ernst Ludwig (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , 2 litri di idrogeno si combinano con 1 litro di ossigeno per formare 2 litri d'acqua. Dal punto di vista atomistico l'interpretazione più plausibile di questa legge è che il volume di ciascun gas sia proporzionale al numero di particelle in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
atomìstica
atomistica atomìstica s. f. [der. di atomo]. – Termine disusato per indicare quella parte della fisica che studia la costituzione e le proprietà atomiche degli elementi, oggi comunem. detta fisica atomica.
atomìstico
atomistico atomìstico agg. [der. di atomismo] (pl. m. -ci). – Relativo all’atomismo: teoria, concezione atomistica. ◆ Avv. atomisticaménte, secondo una concezione atomistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali