• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Italia [20]
Geografia [20]
Europa [19]
Storia [16]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [3]
Religioni [3]

Aterno

Enciclopedia on line

Aterno Fiume dell’Abruzzo (145 km; bacino di 3188 km2); nasce nei pressi di Montereale, sul versante meridionale dei Monti della Laga, a circa 1100 m. Percorre una lunga valle longitudinale attraversando la conca aquilana e sbocca, attraverso le Gole di San Venanzio, nella conca di Sulmona presso Popoli; qui, unitosi al Sagittario, prende il nome di Pescara, che mantiene sino allo sbocco nell’Adriatico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI DELLA LAGA – SAGITTARIO – MONTEREALE – ADRIATICO – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aterno (1)
Mostra Tutti

Gagliano Aterno

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (33,4 km2 con 302 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA

Molina Aterno

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (11,8 km2 con 427 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

Casale, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Gagliano Aterno 1889 - Torino 1942); prof. di chimica delle industrie agrarie all'univ. di Torino (1939). Significative furono le sue ricerche chimico-fisiche e chimico-biologiche sul [...] processo di fermentazione alcolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Aveia

Enciclopedia on line

Antica città dei Vestini, nella valle dell’Aterno. Alleata dei Sanniti fino alla terza guerra sannitica, fu poi incorporata a Roma e i suoi cittadini iscritti alla tribù Quirina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – VESTINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aveia (1)
Mostra Tutti

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] conseguendovi il diploma di enologo. Durante la prima guerra mondiale fu fra i granatieri di Sardegna sul fronte carsico dove riportò una ferita e si guadagnò la croce di guerra. Nel 1917 si laureò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Peligni

Enciclopedia on line

Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e [...] Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerre sannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. Fedeli a Roma contro Annibale, si ribellarono agli inizi della guerra sociale (90), ma furono vinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peligni (1)
Mostra Tutti

Marrucini

Enciclopedia on line

Antica popolazione sabellica, stanziata nel territorio a S dell’Aterno con centro a Teate (Chieti). Alleati dei Romani dal 304 a.C., furono fedeli durante la guerra annibalica; parteciparono alla ribellione [...] nella guerra sociale e, nel 43 a.C., si schierarono con Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – SABELLICA – ATERNO – TEATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrucini (1)
Mostra Tutti

SUPEREQUO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPEREQUO Giuseppe Lugli . Città dei Peligni situata sulla riva destra dell'Aterno e rappresentata dalla moderna Castelvecchio Subequo. È ricordata in numerose iscrizioni rinvenute sul luogo stesso, [...] che la dicono municipio, e con tutta probabilità fu retta da duoviri. Insieme con i Corfinienses e i Sulmonenses, i Superaequani formarono il popolo dei Peligni (Plin., Nat. hist., III, 106) che abitava ... Leggi Tutto

Sagittario

Enciclopedia on line

Fiume dell’Abruzzo (31 km; bacino di 633 km2), principale affluente dell’Aterno-Pescara. Nasce presso Villalago, scorre in una successione di profonde gole e, nella conca di Sulmona, si arricchisce delle [...] acque del Gizio. A monte di Anversa degli Abruzzi è stato sbarrato per alimentare una centrale idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – VILLALAGO – ABRUZZO – SULMONA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sabino
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella parte...
peligno
peligno agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa ostile sin dagli inizî della guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali