Tesauro, Giuseppe. – Giurista italiano (Napoli 1942 - ivi 2021). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Napoli, ha insegnato nell’ateneopartenopeo, poi in quelli di Messina, Catania e Roma [...] "La Sapienza", attualmente è docente di diritto internazionale presso l'Università telematica Pegaso di Napoli. Avvocato cassazionista ed esperto di diritto comunitario, nel 1988 è stato nominato avvocato ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] liceo a Napoli, dove si trasferì nel 1883. Conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1890 nell’Ateneopartenopeo, in cui entrò in contatto con docenti prestigiosi come Federico Persico (diritto amministrativo), Giorgio Arcoleo (diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] e Barletta; accettato l'incarico di riordinare in Napoli il settore scolastico, contribuì alla valorizzazione dell'ateneopartenopeo, dedicandosi inoltre attivamente ai lavori dell'Accademia Pontaniana. Nel Parlamento fece parte della destra moderata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] studiosi sono legati a Napoli. Il primo perché iniziò la sua carriera nel dipartimento diretto da Montalenti nell’ateneopartenopeo, il secondo perché lavorò per molti anni all’Istituto (prima Laboratorio) internazionale di genetica e biofisica (LIGB ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , partecipò al concorso indetto dal ministero della Pubblica Istruzione per la decorazione dell’aula magna dell’ateneopartenopeo del quale risultò vincitore. Nel 1906 ricevette dal Consiglio comunale la cittadinanza onoraria dell’Aquila. Poco ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] stata subito attribuita allo Jasolino. Amabile (p. 227) sostiene invece che egli non avrebbe mai avuto una lettura nell'ateneopartenopeo. Entrambe le affermazioni paiono però azzardate. Nel primo caso, l'età troppo giovane dello J. fa ritenere assai ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] e B. Spaventa, professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine e incaricato dell'insegnamento del sanscrito nell'ateneopartenopeo.
A Napoli, dove trascorrerà l'intera vita e dove dirigerà a lungo anche l'Istituto orientale, il K ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] R. Università di Pavia, raggiunse la sede accademica (nel 1897 aveva ottenuto la libera docenza sopra titoli presso l’Ateneopartenopeo), trattenendovisi come professore straordinario fino al 1905 e poi, come ordinario, sino al 1926. Incaricato della ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] conflitto mondiale gli fu affidata la docenza di Storia delle dottrine politiche presso la facoltà di lettere del maggiore ateneopartenopeo, tenne l’incarico assai brevemente e visse con un certo affanno anche i corsi tenuti saltuariamente presso l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di diritto pubblico comparato, diritto costituzionale italiano e comparato, storia e dottrina del fascismo presso l’ateneopartenopeo. Dal 1932 ricoprì la carica di vicedirettore della Scuola sindacale di Napoli istituita dal ministero delle ...
Leggi Tutto