teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Le rappresentazioni avevano carattere di concorsi, nell’Ateneclassica, e si concludevano con l’assegnazione assai spesso oggetto e attrezzo, e il testo, anche se desunto dai classici, pretesto. L’autore allora ha dovuto cambiare il proprio modo di ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] il libero sviluppo dell'individualità e la subordinazione di essa agli interessi collettivi che è caratteristico dell'Ateneclassica. Sulla formazione spirituale dei suoi concittadini egli riuscì ad avere un'immensa efficacia educativa, anche più che ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] la magistratura federale come per quella delle singole città) e nella Locride opunzia (ivi anche il nome di ἄρχως).
Nell'Ateneclassica il nome degli arconti ha un duplice significato: indica da un canto tutti i magistrati rivestiti di supremazia (le ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] di Bobbio poiché, a suo modo di vedere, l'eguaglianza caratterizza non la s., ma, fin dal tempo dell'Ateneclassica, la democrazia. Tutti i cittadini sono tali, in una democrazia, proprio poiché sono eguali in termini di godimento dei diritti ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] verso gli dei è esemplare, l'affetto di lui verso la sua patrona divina Atena ha una rispettosa intimità alla quale di rado assurgono nel paganesimo classico le relazioni tra uomini e dei. Con questa immagine non contrastano, purché teniamo conto ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] centro della filosofia greca diviene a questo punto l'Ateneclassica, "scuola della Grecia intera", secondo la definizione di stesso secolo ‒ periodo che coincide con la fine dell'età classica ‒ è Aristotele a realizzare una sintesi completa di tutte ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] o conservazione di documenti d'altra specie. Il Metroon, l'archivio di Stato, di cui si ha notizia nell'Ateneclassica, non pare conservasse una consistente documentazione.Sempre tra i secoli V-IV a.C. viene a restringersi la divaricazione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] allievo in altre regioni della Grecia, come la stessa Ateneclassica, dove l’iniziazione ai riti d’amore è un anni vive a Samo, alla corte di Policrate; alla sua morte passa ad Atene, dove regnano Ippia e Ipparco, i due figli di Pisistrato; dopo l’ ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] i confini appropriati di una unità di governo democratica. In certe epoche e in certi luoghi - come ad esempio l'Ateneclassica o il Giappone moderno - i concetti di 'popolo' e 'nazione' potevano sembrare ovvi: spesso, tuttavia, essi sono oggetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] di fronte al trionfo macedone.
Un mondo di parole
L’oratoria come genere letterario ha la sua sede naturale nell’Ateneclassica. È qui che si sviluppa una produzione specifica di discorsi per i diversi momenti della vita pubblica nella polis ed ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...