• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Religioni [17]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Biografie [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Istituzioni e organismi religiosi [3]

Atenàgora

Enciclopedia on line

Filosofo e apologista cristiano (sec. 2º), di Atene; indirizzò (177) agl'imperatori Marco Aurelio e Commodo un'Ambasceria per i cristiani (Πρεσβεία περὶ χριστιανῶν), dove difende i cristiani dalle accuse di ateismo e d'incesto: resta di lui anche un trattato Sulla risurrezione dei morti (Περὶ ἀναστάσεως νεκρῶν) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – MARCO AURELIO – APOLOGISTA – COMMODO – ATEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atenàgora (1)
Mostra Tutti

ATENAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] nel cap. XVII, cfr. J. Overbeck, Schriftquellen; R. Forster, Ueber die ältesten Herabilder, Breslavia 1868, nettamente ostile ad Atenagora. Giuste osservazioni in contrario in Arnauld, De Apologia Athenagorae, Parigi 1858, p. 138 ss.; B. C. Kukulé ... Leggi Tutto

Atenàgora I

Enciclopedia on line

Atenàgora I Patriarca ecumenico ortodosso (Giannina 1886 - Costantinopoli 1972). Metropolita di Corfù (1923), arcivescovo e primate per l'America della Chiesa greco-ortodossa con sede a New York (1937), arcivescovo di Costantinopoli (1948). Ottenne l'ingresso di quasi tutte le chiese ortodosse nel Consiglio ecumenico delle Chiese, d'iniziativa protestante. Accolse con favore l'apertura verso un "colloquio" fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA CATTOLICA – CHIESE ORTODOSSE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME

MOLSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLSOS (Μόλσος) L. Guerrini Supposto scultore, figlio di Atenagora; il suo nome appare su una stele da Dirmil, in cui a basso rilievo è rappresentato un fulmine. È dubbio però se il nome indichi l'artista [...] o non piuttosto il commissionario della stele. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 449 a ... Leggi Tutto

SAURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURIAS (Σαυρίας) P. Moreno Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14). L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] non era dunque molto diversa da quella di Plinio, il quale pure accennava ad un'ipotesi sull'origine della pittura a Sicione: Atenagora è il solo che dà il nome anche del pittore di Sicione, Kraton, e con S. accenna evidentemente ad un terzo filone ... Leggi Tutto

CARITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(Χαρίτων). - di Afrodisia nella Caria, scriba dell'avvocato Atenagora, autore del romanzo in otto libri Τὰ περὶ Χαιρέαν καὶ Καλλιρόην (Le avventure di Cherea e Calliroe). Il Rohde e quasi tutti i critici [...] vedevano in C. uno degli ultimi romanzieri greci e lo credevano vissuto nel sec. V d. C. Ma il papiro Fayum i e il papiro Oxyrh., VII, 1019, tutti e due della fine del sec. II o del principio del III, ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE TAZIO – FILOSTRATO – SENOFONTE – ERMOCRATE – ATENAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARITONE (1)
Mostra Tutti

BOUTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOUTADES (Βουτάδες, Butades) L. Guerrini Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] Dechair) ci informano che B. vasaio inventò a Corinto l'arte plastica. L'occasione gli venne fornita dalla figlia (che Atenagora dice di nome Kore) che desiderando serbare l'immagine dell'amato durante una sua assenza, tracciò uno schizzo della testa ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] quindi, forse leggermente più anziano, dello scultore Antenor. Pausania (i, 26, 4) e Atenagora (Leg. pro Christ., 14, p. 61) affermano che E. era stato scolaro e compagno di Dedalo. Si tratta evidentemente di una tradizione leggendaria tendente a ... Leggi Tutto

IPPONATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONATTE ('Ιππώναξ, Hippōnax) Goffredo Coppola Poeta greco del sec. VI a. C., scrittore di giambi. Figlio di Pythes e di Protis, nacque ad Efeso, e fiorì nella seconda metà del sec. VI. Fu costretto [...] ad esulare dalla città natale, per aver preso parte alle lotte politiche contro i tiranni Atenagora e Komas, a Clazomene, dove passò il resto dei suoi giorni. Metrodoro lo descrive piccolo, magro e robusto; ma bello a vedersi non doveva essere se la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPONATTE (1)
Mostra Tutti

BUTADE

Enciclopedia Italiana (1930)

Coroplasta di Sicione, che svolse la sua attività in Corinto, ove, secondo la tradizione, avrebbe per il primo eseguito m ritratto a rilievo in argilla. Si raccontava infatti che, avendo sua figlia contornato [...] , Butade avrebbe riempito di argilla quel contorno, ottenendone in tal modo un'immagine rilevata (Plin., Nat. Hist., XXXV, 141; Atenagora, Legat. pro Christ., 14, p. 59 seg., ed. Dechair). Inoltre B. avrebbe per il primo mescolato color rosso alla ... Leggi Tutto
TAGS: ATENAGORA – CORINTO – SICIONE – ARGILLA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali