OSCOFORIE ('Ωσχοϕόρια)
Giulio Giannelli
Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno 7 del mese di Pianepsione (ottobre). Come dice il nome, oscoforie era la festa in cui si portavano [...] ciascuna tribù: essi prendevano i tralci dal santuario cittadino di Dioniso e li portavano, correndo a gara, a quello di AtenaScirade, al Falero; al primo arrivato si dava da gustare una specie di polenta, formata di cinque ingredienti (vino, miele ...
Leggi Tutto
Antica festa religiosa ateniese in onore di Dioniso, fissata nel mese di pianepsione (ottobre), consistente in una gara di corsa con tralci di vite da Atene al Falero, cui partecipavano 20 giovani, due per tribù. Il nome deriva dal greco (τὰ) ὀσχοϕόρια, composto di ὄσχος «tralcio, pampino» e tema di ... ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] - come narrava il mito - aveva vinto la gara proposta da Zeus ad Atena e a Posidone: che il paese avrebbe appartenuto a quella delle due divinità che di Dioniso, arrivava a quello di A. Scirade, al Falero, simboleggiando la mitica partenza di Teseo ...
Leggi Tutto