• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1458 risultati
Tutti i risultati [1458]
Archeologia [777]
Arti visive [750]
Letteratura [68]
Europa [70]
Storia [57]
Biografie [56]
Mitologia [54]
Religioni [49]
Geografia [31]
Diritto [26]

Atena

Enciclopedia on line

Atena (gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] più importante, quella di protettrice del sovrano e poi della città. Sull’acropoli A. Poliade (Πολιάς) ha quindi il suo tempio (ad Atene, a Sparta, ad Argo, a Megara, ad Agrigento ecc.), ed è congiunta nel culto a Zeus Πολιεύς: il mito la riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ MICENEA – PANATENEE – ACROPOLI – EPIDAURO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atena (2)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] con eventi e persone del mito: tali erano la A. dedicata da Cadmo a Tebe (Paus., ix, 12, 2), quella che Procne portò da Atene a Daulis (Paus., x, 4, 9), quella che Ulisse dedicò a Sparta (Paus., iii, 12, 4), quella che era in Motone, dono di Diomede ... Leggi Tutto

ATENA LUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994 ATENA LUCANA (Atēna, Atēna) P. C. Sestieri Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] popolazione indigena, di cui si hanno documenti costituiti da vasi con decorazione geometrica, trovati in tombe: essi sono simili a quelli trovati in necropoli di altre località del Vallo di Diano: Sala ... Leggi Tutto

ATENA LUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994 ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765) W. Johannowsky Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] con Taranto subentra, poco prima della metà del IV sec., un più stretto rapporto con Paestum. Bibl.: W. Johannowsky, Bronzi arcaici da Atena Lucana, in PP, XXXV, 1980, p. 443 ss.; id., in BTCG, III, 1984, p. 336-338, s.v. - Sulla cultura della Valle ... Leggi Tutto

Atena Lucana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (25,7 km2 con 2300 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NASCITA DI ATENA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASCITA DI ATENA, Pittore della (Geburt-der-Athena Maler) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Viene considerato come un seguace di Hermonax nella [...] sua maniera più sviluppata e più ampia. La pelìke E 410 del British Museum con la rappresentazione della nascita di Atena da cui ha preso il nome, è un documento di grande interesse per il tono elevato, quasi monumentale della figurazione complessa e ... Leggi Tutto

egida

Enciclopedia on line

Corazza protettiva che Atena, Zeus αἰγίοχος e talora altri dei della mitologia greca portavano in battaglia (v. .). L’etimologia (gr. αἰγίς, probabilmente connesso con αἴξ αἰγός «pelle di capra», che proteggeva [...] lo scudo di Zeus) riporta a uno stadio primitivo, quando ci si ricopriva il corpo con una pelle animale per difesa. Atena al centro dell’e. ha la testa della Gorgone, per spaventare e impietrire i nemici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GORGONE – ATENA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egida (1)
Mostra Tutti

Partenone

Enciclopedia on line

Partenone Tempio dedicato ad Atena Parthènos sull’Acropoli di Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – TEMPIO

ATHENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (fondato dal Boie) di Uccelli dell'ordine dei Rapaci notturni, o Striges, famiglia Bubonidae, di cui la specie italiana più comune è la Civetta (v.), Athene noctua Scop. ... Leggi Tutto
TAGS: ATHENE NOCTUA – UCCELLI – SPECIE – RAPACI – GENERE

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Federalismo Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e secessione, Milano 1997. Sulle esperienze europee: Federalismo e regionalismo in Europa, a cura di A. D'Atena, Milano 1994, e Quale dei tanti federalismi?, Atti del convegno internazionale organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arrefòrie
arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali