• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto del lavoro [1]

ATECO

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ATECO Tipologia di classificazione delle attività economiche, adottata dall’ISTAT per le rilevazioni statistiche di natura economica. Consiste in un adattamento alle specificità del sistema produttivo [...] del sistema di classificazione europeo NACE (➔), a sua volta mutuato dalla classificazione ISIC (➔) dell’ONU. Il codice ATECO 2007, adottato dall’ISTAT a gennaio 2008, prevede un sistema di classificazione alfanumerica ad albero, nel quale le ... Leggi Tutto
TAGS: ISIC – ONU

minerali non metalliferi, industria della produzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minerali non metalliferi, industria della produzione di della produzione di  Attività produttiva del settore secondario volta alla trasformazione di alcuni minerali che non sono né metalli né combustibili, [...] . La trasformazione di tali minerali implica un processo ad alta intensità energetica. Secondo la classificazione delle attività economiche ATECO 91 dell’ISTAT, quest’industria include la fabbricazione e la produzione di prodotti in ceramica, vetro ... Leggi Tutto
TAGS: CORINDONE – GERMANIA – CARBONIO – CERAMICA – GRAFITE

ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics) ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics)  Sistema internazionale di classificazione [...] , articolato in 21 sezioni (con codice alfabetico dalla A alla U), suddivise in divisioni (con codice numerico a due cifre) e gruppi (con codice numerico a 3 cifre). È utilizzato come base riferimento per le classificazioni NACE (➔) e  ATECO (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ATECO – NACE

NACE [Nomenclature générale des Activités économiques dans les Communautés Européennes]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NACE [Nomenclature generale des Activites economiques dans les Communautes Europeennes] NACE (Nomenclature générale des Activités économiques dans les Communautés Européennes)  Nomenclatura generale [...] secondo criteri di omogeneità dei beni prodotti e dei processi impiegati. Creata nel 1970, l’ultima versione di tale nomenclatura, la NACE Rev 2, è stata rivista nel 2006. La corrispondente nomenclatura italiana è data dal codice ATECO (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – EUROSTAT – ATECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NACE [Nomenclature générale des Activités économiques dans les Communautés Européennes] (1)
Mostra Tutti

commercio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commercio Attività di scambio di beni economici con altri beni economici o con denaro, allo scopo di soddisfare determinati bisogni. Il trasferimento dei beni può avvenire direttamente dal produttore [...] un rapporto diretto con i consumatori. Complessivamente in Italia, nel 2009, il settore del c. al dettaglio (Settore G, classificazione ATECO 2007) contava più di 500.000 imprese e circa 1.700.000 addetti. Quello all’ingrosso a fine 2009 comprendeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

Standard International Trade Classification (SITC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Standard International Trade Classification (SITC) Standard International Trade Classification (SITC)  Sistema di classificazione merceologica utilizzato nelle statistiche degli scambi internazionali. [...] di lungo periodo. La sua diffusione a livello internazionale è tuttavia piuttosto limitata poiché la grande maggioranza dei Paesi ricorre al sistema armonizzato (➔ HS), che offre un dettaglio merceologico molto più avanzato (➔ anche NACE; ATECO). ... Leggi Tutto

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA. Edoardo Mollona – L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] di carattere economico. Si tratta di una classificazione alfanumerica con diversi gradi di dettaglio. Anche nella classificazione ATECO, si rileva la separazione tra produzione di hardware (codice 26; in particolare, sottocodice 26.2), produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY – CAMERE DI COMMERCIO – INTERNET OF THINGS – SISTEMA OPERATIVO

alimentare, industria (o industria agroalimentare)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alimentare, industria (o industria agroalimentare) alimentare, industria (o industria agroalimentare)  Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] e caffè; condimenti e spezie; pasti e piatti preparati; omogeneizzati e dietetici; alimenti per animali). La classificazione ATECO (➔) 2007 include nell’industria a. la produzione di vari prodotti intermedi, da non considerare allo stesso livello di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SILVICOLTURA – PASTORIZZATO – AGRICOLTURA – ZOOTECNICA

AGROALIMENTARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] . Disaggregando il dato e considerando solo l’industria alimentare e delle bevande, il censimento ISTAT 2011 – usando la classificazione Ateco 2007 – ha rilevato 57.805 imprese e 420.312 addetti (v. tab.). A conferma della taglia medio-piccola delle ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GLOBALIZZAZIONE

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] della gig-economy si riflettano nella possibilità d’identificazione dei datori di lavoro e dei lavoratori. Non esiste un codice Ateco che permette di individuare le aziende, né esiste una sola forma di pagamento dei compensi che sia essa stessa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO
1 2
Vocabolario
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali