Vescovo diNapoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca diNapoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] del duca Gregorio, fratello diAtanasio. Confinato da lui nell'isola di Nisida, fu liberato con l'aiuto dell'imperatore Lodovico II. Rifugiatosi prima a Sorrento, poi a Roma, morì, mentre con l'imperatore ritornava a Napoli, presso Monte Cassino ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca diNapoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca diNapoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] che si ritrova invece spesso erroneamente nella bibliografia che lo riguarda. La Vita dedicata a suo figlio, il vescovo diNapoliAtanasio (morto nell’872), menziona Sergio in relazione agli eventi dell’835, affermando che i Longobardi, sentendosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] e vide con gioia una vittoria loro sui Saraceni nel golfo diNapoli (autunno 880). Ma nessuna fatica riuscì più a raccogliere le forze del mezzogiorno: e se AtanasiodiNapoli s'indusse infine a sterminare i Saraceni, i superstiti si annidarono ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] se vi si riscontra qualche reminiscenza classica, è l'occhio di chi ha visto o l'ascolto di chi ne è stato informato a fissare le scene. AtanasiodiNapoli vuole impadronirsi di Capua: di mezzo ci sono Landone II e il malizioso, ambiguo suo cugino ...
Leggi Tutto
Gastaldo di Calvi (m. 910), con l'appoggio del duca diNapoliAtanasio, s'impadronì (887) di Capua divenendone conte. Successivamente (900), assunse il titolo di principe di Capua e di Benevento. Nel 903 [...] attaccò senza successo i Saraceni del Garigliano ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] politico prima il papa Giovanni VIII e poi AtanasiodiNapoli.
Agli inizi dell'881 G. fu vittima a sua volta di una congiura di palazzo, nella quale giocò un ruolo di primo piano Landone (III), cugino di Pandonolfo e poco tempo dopo suo successore ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] a cui indirizza le sue lettere e le sue poesie morirono tutti al più tardi entro il 917, eccetto il vescovo diNapoliAtanasio III, morto dopo il 956 ma salito alla cattedra episcopale nel 911, o più probabilmente nel 907; E. comunque - secondo ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] , organizzato sempre all'interno del Principato, con l'ausilio in quest'occasione del vescovo-conte diNapoli, Atanasio.
La destabilizzazione venne evitata dal giovane Guaimario (II), associato al trono già dall'893.
G. morì nel 901, probabilmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam diNapoli. È stato ipotizzato [...] - che, appena salì al potere, fece imprigionare i suoi zii, tra i quali il vescovo diNapoliAtanasio - G. racconta solamente che aveva agito su consiglio di "mali homines", mentre nella Vita Athanasii le accuse al duca sono molto più dure. Occorre ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] Benevento Gaideris e del baiulo bizantino Gregorio, che avevano lo stesso obiettivo del signore di Salerno. Successivamente anche il vescovo-duca diNapoliAtanasio (II) si schierò con Pandonolfo e approfittò della lotta per estendere il suo dominio ...
Leggi Tutto