• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Astronomia [2]
Africa [2]
Storia delle religioni [1]
Cosmologia [1]
Storia dell astronomia [1]
Matematica [1]

ASURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nei testi vedici più antichi il termine indica "un essere fornito di potere occulto", che poteva essere benefico o malefico; e fu epiteto usato per gli dei: tale significato ha conservato la corrispondente [...] un demone, finché si ridusse a questo secondo significato: già nell'Atharvaveda, gli Asura sono i nemici più potenti degli dei. Il contrasto tra deva e asura, così fissato, si mantenne nella letteratura posteriore; nell'Avesta accadde l'inverso. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – BOLOGNA – AVESTA – VEDICI – DEVA

INDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRA Luigi Suali . Divinità indiana. Nel periodo vedico, I. assume il valore quasi d'un dio nazionale, che aiuta gli Ariani nella conquista degli aborigeni. Il suo carattere, come figurazione mitologica, [...] Śiva, pur rimanendo il capo degli altri dei. Tuttavia, il suo carattere bellicoso permane, ed egli è il nemico naturale degli Asura, con i quali è in continua guerra, riuscendo per lo più vincitore. Le leggende dei grandi santi (ṛṣi) lo rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – AMARĀVATI – BRAHMA – VIṢṆU – ASURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDRA (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] sono denominati, in ordine ascendente, Atala, Vitala, Nitala, Gabhastimān, Mahākhya, Satala e Pātāla. Essi sono abitati dai demoni, dagli Asura (Dānava e Daitya), dagli Yakṣa e dalle stirpi dei Nāga (Serpenti). Al di sotto dei pātāla si trova il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

GIUBILEI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBILEI, Libro dei Alfredo Vitti È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] filiabus Adam; quest'ultimo titolo può riportarsi al presente apocrifo, giacché vi si nominano le figlie di Adamo (Awan, Asura, Noam, Mualelet) e i rispettivi mariti (IV, 1-14). Presso i tardi cronografi bizantini la Leptogenesi viene anche chiamata ... Leggi Tutto

DURGĀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Divinità femminile indiana, nota anche sotto altri nomi: Devī, Umā, Pārvatī, Kālī, ecc. La sua rappresentazione mitologica risulta dalla fusione di diverse divinità più o meno affini, e il suo carattere [...] Tāraka, nemico fino allora indomato degli dei. Altri miti la rappresentano come avversaria terribile e debellatrice invitta degli Asura: tali gesta sono celebrate nel Devīmāhātmya, che è una sezione del Mārkaṇḍeya-Purāṇa e vale come testo sacro ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANESIMO – INDUISMO – HIMĀLAYA – PĀRVATĪ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURGĀ (1)
Mostra Tutti

Induismo

Libro dell'anno 2001

Induismo "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa 9 gennaio Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] mani il kumbha, contenente l'amrita. Per il possesso del vaso si scatenò una guerra feroce fra i deva e gli asura. Ne uscirono vincitori i deva, ma nel corso della lotta quattro gocce del prezioso liquido traboccarono e caddero in quattro località ... Leggi Tutto
TAGS: MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] . Gli autori degli inni del Ṛgveda credevano che le eclissi fossero provocate da demoni. In V, 40, 5-9, il demone (asura) Svarbhānu è rappresentato come responsabile di un'eclissi di Sole. Con la sua 'quarta preghiera' (che di certo non è un metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] forme erano riservate all'una o all'altra casta, ma quelle sopravvissute e generalmente praticate tuttora sono la brāhma e la āsura. All'attuale rigido divieto di matrimonî misti tra le diverse classi, che è il risultato di un processo progressivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] latte. L'impresa si realizzò per intervento di Viṣṇu e non senza l'aiuto di tutti gli dèi e dei demoni (asura), che usarono come zangola il monte Mandara e come corda il serpente Vāsuki. Della decorazione scultorea fanno parte, altresì, alcune scene ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] in base a calcoli scientifici, e non tramite osservazione, e l'introduzione di alcune feste tipicamente sciite come l'῾āšūrā'. Tra le manifestazioni visive con cui viene espressa la nuova fede vi è un attento programma epigrafico che si realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali