• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Arti visive [1]

asteroide

Enciclopedia della Matematica (2013)

asteroide asteroide curva piana chiusa del sesto ordine. L’asteroide si ottiene come inviluppo di un segmento AB di lunghezza fissa a, i cui estremi scorrono su due rette perpendicolari. In un riferimento [...] scorrono gli estremi di AB, l’asteroide ha equazione L’asteroide è una curva simmetrica rispetto all’origine ed è dotata di quattro cuspidi (in figura è a = 8). L’asteroide è l’evoluta dell’ellisse. In alcuni testi si trova anche il nome astroide. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – ASTROIDE – ELLISSE

LAMÉ, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMÉ, Gabriel Giovanni LAMPARIELLO Gino LORIA Matematico, nato a Tours il 22 luglio 1795, morto a Parigi il 1° maggio 1870. Professore di fisica alla scuola politecnica di Parigi (1832-44) e dal 1848 [...] nove tipi (v. figure, dove h, k denotano interi non negativi). Appartiene a questa categoria la curva di equazione detta astroide o asteroide, la quale si può anche definire come inviluppo di un segmento di lunghezza costante i cui estremi percorrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMÉ, Gabriel (2)
Mostra Tutti

CRIPPA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIPPA, Gaetano (Roberto) Alessandra Uguccioni Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] monocromi in amiantite, come La pista, per raggiungere poi il forte cromatismo dei Soli e delle Eclissi, come Soleil del 1969-70, Astroide del 1968, o Moon and world del 1971. Il C. morì a Bresso, presso Milano, il 19 marzo 1972, in seguito ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

INVILUPPO Giovanni Lampariello 1. Si consideri un sistema di curve piane Ct dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] di t, u, du/dt, tra queste due equazioni e le seguenti Così facendo, si perviene alla curva algebrica x⅔ + y⅔ = a⅔ (astroide), di cui il solo ramo appartenente al quadrante delle coordinate x, y non negative è l'inviluppo del segmento AB, nel caso in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVILUPPO (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali