• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [23]
Religioni [24]
Arti visive [25]
Biografie [18]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [9]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Storia medievale [4]

ASSISE DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Assise di Gerusalemme Gianfranco Stanco Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] (Leges Henrici primi, 1114-1118) e il Regno normanno di Sicilia (Assise di Ariano, 1140). La seconda parte del Livre au Roi è 1972 (trad. it. Colonialismo medievale. Il Regno Latino di Gerusalemme, a cura di F. Cardini, Roma 19822). J. Riley-Smith, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – CODICE GIUSTINIANEO – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERI TEUTONICI

ASSISE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] influenza delle codificazioni giustinianee. Probabilmente furono rivedute e raccolte, dopo il 1181, da Guglielmo II. Di tutt'altra natura sono le assise di Gerusalemme e le altre formatesi nell'Oriente latino. Una tradizione asserisce che re Goffredo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ASSISE DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – REGNO DI GERUSALEMME – DUCATO DI NORMANDIA

BARONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine barone significò genericamente maschio (Lex Ripuaria, LVIII, 12), quindi uomo libero, arimanno, suddito del re longobardo (Ed. Rhot., 14, 17); più tardi diventa titolo nobiliare (Pertz, II, [...] , forse apocrifo: Noi, ciascuno dei quali vale quanto voi e uniti più di voi, giuriamo, ecc. Del resto tale ampio potere appare nelle sue origini fin dalle Assise di Gerusalemme (I, 201). Tra le riforme compiute dalla rivoluzione francese vi ha pure ... Leggi Tutto
TAGS: ASSISE DI GERUSALEMME – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAGNA CHARTA – SAINT LOUIS – NOBILITAS

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] 1473, essa prima reclamò presso il sultano d'Egitto i proprî diritti, poi, fallito questo esperimento, tentò invano un colpo di sorpresa. Quando più grave la crisi cipriota apparve alla morte del piccolo Giacomo III (1474), C. aderì agl'interessati ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ASSISE DI GERUSALEMME – LUDOVICO DI SAVOIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

ACRI

Federiciana (2005)

Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] con i prodotti portati dai mercanti occidentali; conosciamo l'attività del mercato cittadino grazie a una tariffa fiscale inserita nelle Assise di Gerusalemme (v.), risalente alla metà del XIII secolo. La città era amministrata da un visconte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – EDOARDO D'INGHILTERRA – ASSISE DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI (6)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] l’anno successivo, una fraternità ecumenica a Gerusalemme. La costante crescita del numero dei fratelli e delle sorelle consigliava l’avvio di altre due fraternità: nel 1994 quella delle sorelle ad Assisi nel monastero di S. Benedetto al Subasio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] monachesimo e autore di opere ascetiche. Vanno ricordati Andrea di Creta (650-720) e Cosma di Gerusalemme: per opera loro di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), alcune cronache e le assise del regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] re di Gerusalemme. Tra i patti di quell'infausto connubio egli volle contemplarvi che a lui dovesse toccare la corona gerosolimitana ove mai la madre, attempata, restasse sterile: primissimo indizio di quali ambizioni si nutrisse l'animo suo, nato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per trattative i luoghi santi, vi s'incoronò re di Gerusalemme (1228-29), tornò nel regno dove intanto il papa di diritti dei chierici nel regno, compì la sua opera di ordinamento e di legislazione e le diede il suggello giuridico nelle assisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] restaurato nel 1261; nel 1291 cadde il regno di Gerusalemme. Il disegno, vagheggiato un momento, di un'azione comune dell'Europa e dei Tartari sterminato quasi per intero un'altra razza e si è assiso, solo padrone, nella terra degli estinti; non molto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
veneràbile
venerabile veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali