• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [22]
Biografie [15]
Religioni [12]
Storia [8]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Filosofia [7]
Letteratura [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Temi generali [2]

ASSEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia di Drente; nel 1808 aveva 621 ab., nel 1865, 5500; al presente ne ha 18.000. Sorse nel 1254-1257 nei pressi di un convento che era stato costruito in seguito [...] indipendente; esso comprende i borghi di Anrep, Loon, Peeloo, Steenwijk, Vredeveld, Witken e una parte di Smilde. Fino al 1807 Assen era stata parte del comune di Rolde. Nel 1809 fu dichiarata città per volere del re Luigi Napoleone Bonaparte, che ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE BONAPARTE – PAESI BASSI – OTTONE II – GRONINGA

Fabricius, Jan

Enciclopedia on line

Autore drammatico olandese (Assen 1871 - Broadstone, Inghilterra, 1964). Visse a lungo nelle Indie Orientali ed ebbe successo presso il grande pubblico per l'abilità scenica e il colorito esotico dei suoi [...] drammi, quali Eenzaam ("Solitario", 1908), De rechte lijn ("La linea retta", 1910), Dolle Hans ("Gianni lo sfrenato", 1916), Sonna (1916), che trattano i rapporti tra i bianchi e gli indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

FABRICIUS, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico olandese, nato a Assen il 30 settembre 1871. Visse quattordici anni nelle Indie Orientali, a Batavia; e molti dei suoi drammi - altri come Onder één dak (Sotto un tetto, 1915) sono drammi [...] di vita contadinesca - trattano materia attinta alla vita in quelle regioni come Eenzam (Solitario, 1907); Totok en Indo (1915); Dolle Hans (1916); Lasmi (1925). Oltreché per la novità della materia e ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – BATAVIA – ASSEN

maneries

Enciclopedia Dantesca (1970)

maneries Occorre una sola volta nel De vulg. Eloq. e vale " varietà ", " sorta ", " specie ": II VII 2 Testamur proinde incipientes non minimum opus esse rationis discretionem vocabulorum habere, quoniam [...] termine è proprio della logica e della grammatica medievali; cfr. Abelardo Dialettica, ediz. L.M. De Rijk, Assen 1956, 93: " Harum autem annumerationem quadrifariam ipse [Aristotele] posuit, cum aliam maneriem habitum vel dispositionem vocavit, aliam ... Leggi Tutto

GIUDICE, Carlo Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan) Amyel Garnaoui Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] ricoprì fino al 1809. Quando il re visitò, nel marzo 1809, la provincia nordorientale di Drenthe e il paese di Assen, i cittadini prepararono un'accoglienza trionfale che fu talmente gradita al sovran0 da fargli prendere la decisione di ingrandire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] nella provincia in modo assai promettente l'allevamento delle volpi argentate (volpe blu canadese) dalla preziosissima pelliccia. Centri principali: Assen (17.550 ab. nel 1930) capoluogo; Emmen (40.625 ab. nel 1930; 12.000 nel 1900); Meppel (13.000 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GERMANICO – BARBABIETOLE – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

riviste

Dizionario di filosofia (2009)

riviste Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] (Pisa-Roma, 1986), r. fondata da S. Marcucci e attualmente diretta da M. Barale e C. La Rocca; gli Hobbes Studies (Assen, poi Leida, 1987-), diritti da M.A. Bertman affiancato da J. Lemetti; il Comenius-Jahrbuch (Sankt Augustin, 1993-), edito in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NOVA ACTA ERUDITORUM – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riviste (2)
Mostra Tutti

TONGEREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TONGEREN J. Helsen (lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali) Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] van het Maasland [L'arte nella regione mosana], 2 voll., Assen 1971-1980; H. Baillen, Tongeren van Romeinse civitas tot da civitas romana a città medievale] (Maaslandse Monografieën, 29), Assen 1979; C. Ceulemans, E. Deconinck, J. Helsen, Tongeren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL CALVO – NEERLANDESE – SEMICOLONNE – CINQUECENTO – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGEREN (1)
Mostra Tutti

LAMPADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMPADÎ C. Bertelli La sola valva superstite di un dittico (v.) nel Museo Civico dell'Età Cristiana di Brescia (proveniente dalla collezione del càrd. Querini, in cui si trovava nel 1750), reca l'iscrizione [...] in der Ausstellung "Kunsthscätze der Lombardei", in Atlantis, XXI, 1949, p. 61; E. de Loos-Dietz, Vroeg-Cristelije ivoren, Assen 1947, p. 210; F. W. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalt2, Magonza 1952, n. 54, p. 39 ... Leggi Tutto

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg) L. Smets Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] pilastri, dell'inizio del 16° secolo. Bibl.: J.J.M. Timmers, De Kunst van het Maasland [L'arte dell'antica Mosa], 2 voll., Assen 1971-1980; H.E. Kubach, A. Verbeeck, Romanische Baukunst an Rhein und Maas, 4 voll., Berlin 1976-1989; E. Van Caster, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali