• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Biografie [1]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Africa [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

NUMANZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANZIA Pietro Bosch . Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] , che nelle sue campagne in Celtiberia dopo avere abbandonato l'assedio di Segontia, nella ritirata verso l'Ebro si trattenne vicino a Numanzia, nel primo campo di Renieblas. Nel 181 comincia la sottomissione della Celtiberia, in conseguenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALEOLITICO – ALLEVAMENTO

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del Carpio, Fernán González, assedio di Zamora, Cid ecc. Il Cantar de mio Cid (1140, secondo la datazione di R. Menéndez Pidal e , Numanzia e Tartesso. Tra i rari monumenti cristiani (posteriori al 4° sec.: battistero sotto la cattedrale di Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Roma

Dizionario di Storia (2011)

Roma Città, capitale della Repubblica italiana. La monarchia La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] più insigne dell’aristocrazia romana, attorno al quale si raccoglieva la parte migliore di essa, mise fine all’assedio di Numanzia, durante il quale si era dimostrato lo stato di grave deficienza in cui versava l’esercito, e ridusse alla pace la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – TRIBÙ URBANE E RUSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] , perduta; Alejandra, 1585; Isabela, 1585). Miguel de Cervantes Entrano in campo Guerra, Peste e Fame L’assedio di Numanzia, Atto IV Allarme concitato. Fermento. Allo strepito, entrano Scipione, Giugurta e Mario, stupiti e irritati, alla rinfusa ... Leggi Tutto

Miguel de Cervantes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] anche la tragedia L’assedio di Numanzia (La Numancia) sull’eroica fine dei difensori di tale città assalita dai dico a dire quanto soffro. Si pensi al mio dolore, quando dico, bagnato di lacrime, che il mio corpo sta fra mori e l’anima è preda d’ ... Leggi Tutto

METELLO Caprario, Gaio Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Caprario, Gaio Cecilio (C. Caecilius Metellus Caprarius) Fratello minore di Metello Balearico, militò sotto Scipione Emiliano all'assedio di Numanzia (133 a. C.). Nel 115, alla morte del padre, [...] , era pretore. Console nel 113, diresse con successo una spedizione in Tracia, per cui trionfò nel 111, assumendo il titolo di imperator. Nel 102 era censore, e nel 99 si adoperò per il ritorno dall'esilio del cugino Metello Numidico, stato suo ... Leggi Tutto

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] delle plagulae (in Liv., xxxix, 6). Le l. usate in campo da Marcello e da Scipione nell'assedio di Numanzia non erano probabilmente oggetti di lusso. I trasporti a spalla nelle processioni sacre e nei trionfi erano compiuti con fercula. Nel 170 a ... Leggi Tutto

NUMANZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANZIA (Numantia) A. García y Bellido Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] Scipione Emiliano nel 133 a. C. dopo nove mesi di assedio, al termine di una eroica lotta iniziata vent'anni prima con il vano assalto di M. Fulvio Nobiliore, e ripresa nel 143 con l'inizio della cosiddetta guerra Numantina. Della città celtiberica ... Leggi Tutto

Scipióne Emiliano, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Scipióne Emiliano, Publio Cornelio Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia [...] . Nel 142 fu censore; nel 134 fu rieletto console col compito di porre fine in Spagna alla guerra contro Numanzia, che dopo nove mesi di assedio dovette cedere per fame. Oppositore delle leggi agrarie graccane, nel 129, approfittando delle proteste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILITÀ CURULE – MASSINISSA – CARTAGINE – CELTIBERI – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Emiliano, Publio Cornelio (3)
Mostra Tutti

CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] che piacque ai romantici: Numanzia contro Roma: la città ribelle, che la dominatrice sente di non poter vincere se non rifacendosi un'anima nuova; e il vano eroismo degli assediati e il cerchio fatale di un avverso destino che di giorno in giorno li ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO FERNÁNDEZ DE AVELLANEDA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE DELLA MERCEDE – MARCANTONIO COLONNA – JORGE DE MONTEMAYOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali