• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [8]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Geografia [3]
Cinema [2]
Musica [2]
Storia [2]
Medicina [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
America [1]

ASPERN

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio sulla riva sinistra del Danubio, a est di Vienna, al limite meridionale della pianura del Marchfeld. Nella campagna napoleonica del 1809 questo punto ebbe una grande importanza strategica. L'arciduca [...] limiti occidentali e settentrionali del Marchfeld. Il 18 e il 19 maggio, Napoleone occupò l'isola di Lobau, a S. di Aspern, e si spinse poi fino al braccio del fiume che lo separava dal Marchfeld; ma l'arciduca, fidando nella sua tattica, aspettava ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – NAPOLEONE – DANUBIO – BERLINO – LIMOGES

Pirquet, Clemens von

Enciclopedia on line

Pirquet, Clemens von Pediatra (Hirschstetten, Aspern, 1874 - Vienna 1929). Laureatosi a Graz, fu nel 1909 chiamato alla cattedra della Johns Hopkins University (Baltimora, USA). Insegnò poi a Breslavia e infine (dal 1913) [...] a Vienna. A lui si devono classici studî di immunologia (descrizione dettagliata della "malattia da siero"; formulazione del concetto di "allergia"; introduzione in diagnostica delle cutireazioni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – BRESLAVIA – PEDIATRIA – VIENNA – ASPERN

PIRQUET, Clemens

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRQUET, Clemens Agostino Palmerini Pediatra, nato a Hirschstetten presso Aspern (Austria) il 12 maggio 1874, morto a Vienna il 28 febbraio 1929. Laureatosi in medicina a Graz nel 1900, conseguì la [...] libera docenza in pediatria a Vienna nel 1908 presso T. Escherich, al quale successe nella cattedra dopo avere insegnato alla John Hopkins University di Baltimora e a Breslavia. Ha compiuto classici studî ... Leggi Tutto

Liechtenstein, Johann Joseph principe di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Vienna 1760 - ivi 1836). Si distinse nelle guerre contro i Turchi (1788-90), nella campagna del 1799 in Italia e nella campagna di Germania del 1800. Dopo Austerlitz, firmò (dic. 1805) [...] la pace di Presburgo. Nel 1809 combatté ad Aspern, decidendo la vittoria degli Alleati, e poi con gran valore nella battaglia di Wagram; avuto poco dopo il comando in capo dell'esercito col grado di feldmaresciallo, si dichiarò contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – PACE DI PRESBURGO – AUSTERLITZ – NAPOLEONE – GERMANIA

La scoperta del suono: Scelsi, Sciarrino e lo spettralismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] per me, che spesso, con la fantasia, tornao a quell’epoca. Se adesso era Juliana Bordereau a ricondurmivi, in altri tempi Jeffrey Aspern v’era riuscito con maggiore efficacia. [...] Nel suo paese aveva passato il più degli anni e la sua musa, come si ... Leggi Tutto

Leonzio, Ugo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1941 - Roma 2019). Dopo aver frequentato il Collegio Arcivescovile di Porlezza, ha studiato all’Accademia del Piccolo Teatro di Milano e ha collaborato con G. Strehler e altri [...] radio e il teatro, drammaturgo per la compagnia Odradek e il regista G. Varetto, è stato anche regista teatrale di spettacoli come ASPERN: una commedia di fantasmi, e nel 1981 ha vinto il Premio Riccione per il testo teatrale Il testamento dell’orso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORLEZZA – RICCIONE – BUDDISMO – ROMA

CHŁAPOWSKI, Dezydery

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato il 23 maggio 1788 a Turwia, morto il 12 marzo 1879. Frequentò l'Accademia d'artiglieria di Berlino. Allo scoppio della guerra tra la Francia e la Prussia nel 1806 lasciò Berlino [...] da Napoleone come ufficiale d'ordinanza e fu incaricato di missioni in Spagna e a Dresda. Prese parte alle battaglie di Aspern e di Wagram e nel 1810 fu nominato colonnello dei cavalleggeri polacchi. Partecipò alla campagna di Russia e, dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARTIGLIERIA – AGRICOLTURA – NAPOLEONE – CRACOVIA

FERNKORN, Anton Dominik von

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Erfurt il 17 marzo 1813, morto a Vienna il 15 novembre 1878 nel manicomio provinciale in cui era internato da 10 anni. Solo all'età di 23 anni, cominciò a occuparsi d'arte studiando a [...] Eugenio di Savoia, del 1865. Altri lavori importanti del F. sono: il monumento a Jellačić in Zagabria, il leone colossale in Aspern (il modello è nella galleria del sec. XIX a Vienna), sei statue di imperatori nella cattedrale di Spira e il monumento ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – MONACO DI BAVIERA – BIEDERMEIER – MONTENUOVO – BEETHOVEN

REDGRAVE, Michael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDGRAVE, Michael Francesca Petrocchi D'Auria Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, [...] rispetto del testo e di una profonda capacità di analisi psicologica. Nel 1959 ha eseguito la riduzione teatrale del Carteggio Aspern, dal racconto di H. James A comedy of letters. È ritornato al cinema con La collina del disonore, 1965, Le ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II – LIVERPOOL – OLD VIC – MACBETH – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Michael (2)
Mostra Tutti

ESSLING

Enciclopedia Italiana (1932)

. Villaggio della Repubblica austriaca, vicino a Vienna, con un migliaio di abitanti; noto per la battaglia. Battaglia di Essling (21-22 maggio 1809). - Entrato trionfalmente a vienna da una settimana, [...] attacco nel pomeriggio del 21 maggio su cinque colonne. La lotta accanitissima si polarizzò specialmente attorno al villaggio di Gross-Aspern, che fu più volte preso e perduto dai contendenti. Sospesa per alcune ore della notte, la lotta riprese alle ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ESSLING – NAPOLEONE – DANUBIO – VIENNA – DAVOUT
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali