• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [25]
Biografie [13]
Geografia [4]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia medievale [5]
Arti visive [4]
Cronologia [4]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia moderna [3]

ASHIKAGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il governo sciogunale dal 1338 al 1573. [...] tremenda per conquistare la carica di vicario; infine nel terzo periodo, che va dal 1472 al 1573, l'autorità degli ultimi Ashikaga non è che una semplice parvenza, ed è a mala pena riconosciuta a Kyōto. Takauji, che era stato incaricato dal reggente ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – CHIESA CATTOLICA – CERIMONIA DEL TÈ – STORIA NIPPONICA – ODA NOBUNAGA

Ashikaga

Dizionario di Storia (2010)

Ashikaga Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] diretto, a iniziare la dinastia. La storia di questa può dividersi in tre periodi: nel primo (1338-80) si fonda e consolida la potenza degli A.; nel secondo (1381-1471), il potere essendo esercitato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – ODA NOBUNAGA – GIAPPONE – KAMAKURA – DAIMYO

Hosokawa

Dizionario di Storia (2010)

Hosokawa Antica famiglia samuraica giapponese. Gli H. discendono da Ashikaga Yoshiyasu (1126-57), del clan Ashikaga a sua volta imparentato con i Minamoto, che discendevano dall’imperatore Seiwa (850-880), [...] e presero il cognome H. con Yoshisue. Gli H. ricoprirono varie cariche di governo durante lo shogunato Ashikaga (1338-1573) e furono una delle famiglie più importanti in epoca Tokugawa (1600-1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kusunoki, Masashige

Enciclopedia on line

Feudatario giapponese (n. 1294 - m. 1336); difese l'imperatore Go Daigo contro il ribelle Ashikaga Takauji. A Hyogo K. tentò invano di opporsi alle forze soverchianti di Takauji, finché si uccise. È rimasto [...] come simbolo della fedeltà all'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sengoku

Dizionario di Storia (2011)

Sengoku Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] , che si combatté nella capitale per oltre dieci anni e al termine della quale (1477) Kyoto era in rovina, gli shogun Ashikaga persero di fatto qualsiasi autorità sulle province e iniziò il S. jidai. In questo periodo i nobili di corte e gli shugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – STORIA DEL GIAPPONE – PERIODO ASHIKAGA – GUERRA DI ONIN – GIAPPONE

Onin, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Onin, guerra di Conflitto che si svolse dal 1467 al 1477, durante il periodo dello shogunato degli Ashikaga (1338-1573). La guerra ebbe origine da una disputa personale fra il vice shogun Hosokawa Katsumoto [...] e il Yamana Sozen per la successione a Ashikaga Yoshimasa: il primo era a favore di Yoshimi (fratello di Yoshimasa); il secondo di Yoshihisa (figlio di Yoshimasa). Gli scontri scoppiarono a Kyoto (in quel periodo capitale sia imperiale sia shogunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA – STORIA DEL GIAPPONE – HOSOKAWA KATSUMOTO – DAIMYO – SHOGUN

Muromachi

Enciclopedia on line

Antica via di Kyoto dove, dopo l’uccisione di Hōjō Takatoki (1333) e la distruzione del Bakufu di Kamakura, Ashikaga Takan´ji e i suoi successori (gli Ashikaga) stabilirono la sede del governo. Dalla strada [...] prende il nome un periodo della cultura e dell’arte giapponesi (➔ Giappone) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: KAMAKURA – BAKUFU – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muromachi (1)
Mostra Tutti

Soami Nakao

Enciclopedia on line

Pittore (Kyoto 1460 - ivi 1525). Come il padre Geiami (1431-1485) e il nonno Noami (1397-1471), fu al servizio degli shōgun Ashikaga a Kyoto: maestro della cerimonia del tè, poeta, scrittore d'arte e disegnatore [...] di giardini, dipinse paesaggi alla maniera di Muqi. Completò il catalogo delle collezioni di arte cinese degli shōgun (1511, iniziato da Noami) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – KYOTO

Ogasawara

Dizionario di Storia (2010)

Ogasawara Clan militare giapponese, discendente dal ramo imperiale dei Seiwa Genji. Governatori della provincia di Shinano durante gli shogunati dei Minamoto e Ashikaga, nel periodo Tokugawa (1600-1868) [...] furono daimyo (signori di un feudo) nelle isole Ryukyu. Sembra che un membro del clan, O. Sadayori, nel 1592 abbia scoperto le isole Bonin (in giapponese Boninshima o Osagawara gunto), dichiarate territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

daimyo

Dizionario di Storia (2010)

daimyo (giapp. «grande nome») daimyo (giapp. «grande nome») Signori feudali giapponesi. La figura del d. nacque durante il Sengoku jidai («periodo degli Stati combattenti», 1477-1576) in epoca Ashikaga [...] 1573). Alcuni erano in precedenza shugo, funzionari militari, che si erano distaccati dall’autorità centrale (lo shogunato Ashikaga) e avevano iniziato a gestire autonomamente i feudi loro affidati; altri, invece, provenivano dai ranghi inferiori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali