• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Neurologia [1]
Discipline [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]

Durand, Asher Brown

Enciclopedia on line

Durand, Asher Brown Pittore e incisore (South Orange, New Jersey, 1796 - ivi 1886). Coltivò dapprima l'incisione e, dopo il 1835, si volse alla pittura. Durante un viaggio in Italia (1840) studiò e copiò gli antichi maestri. Dipinse ritratti e in seguito paesaggi, che trattò con largo impianto compositivo e molta cura dei particolari, in gamme di toni grigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durand, Asher Brown (1)
Mostra Tutti

Thomas Cole e la Hudson River School

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] di Boston, in parte influenzata dalle illustrazioni di John Martin per un’edizione del Paradiso perduto di Milton. Asher Brown Durand Asher Brown Durand si dedica fin dalla giovinezza al ritratto e alla pittura di paesaggio, ed è soprattutto a questa ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] segno di Bériel-Durand, consistente nella 131-141. Gibbs, C. J. Jr., Gajdusek, D. C., Asher, D. M., Alpers, M. P., Beck, E., Daniel, P E. H., Salk, J., Beveridge, G. C., Brown, L.V., Experimental encephalitogenic basic protein from bovine myelin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] J.A. Le Roi, Paris, A. Durand, 1862. Jungius: Jungius, Joachim, Doxoscopiae Schriften, hrsg. von Carl I. Gerhardt, Berlin, A. Asher; Halle, H.W. Schmidt, 1849-1863, 7 v. , George Swintoun, James Glen, Thomas Brown, 1672. Sloane: Sloane, Hans, A ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali