• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [39]
Biografie [14]
Chirurgia [6]
Patologia [8]
Storia della medicina [6]
Biologia [4]
Discipline [4]
Industria alimentare [2]
Industria [2]
Biochimica [1]

asepsi

Enciclopedia on line

Pratica, introdotta da J. Lister nel 1865, volta a ridurre o eliminare la presenza di agenti contaminanti (batteri, virus, funghi, parassiti) che possono causare infezioni durante le procedure medico-chirurgiche. Si avvale dell’uso di strumenti sterilizzati con diverse tecniche (vapore, calore secco, raggi UV) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PARASSITI – BATTERI – FUNGHI – VIRUS

asepsi

Dizionario di Medicina (2010)

asepsi Pratica, sviluppatasi intorno alla metà del secolo 19°, volta a ridurre o eliminare la presenza di agenti contaminanti (batteri , virus, funghi , parassiti ) che possono causare infezioni durante [...] le procedure medico-chirurgiche. Si avvale dell’uso di strumenti sterilizzati con diverse tecniche (vapore, calore secco, raggi UV, gas) ... Leggi Tutto

ANTISEPSI e Asepsi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] , il campo operatorio, gli strumenti chirurgici e il materiale di medicatura, egli finiva con l'effettuare una vera condizione di asepsi. Come pure i risultati ottenuti dal Guérin, meno buoni di quelli del Lister, ma tuttavia notevoli anch'essi, sono ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACIDO SALICILICO – COTONE IDROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEPSI e Asepsi (2)
Mostra Tutti

pulpotomia

Dizionario di Medicina (2010)

pulpotomia Intervento odontoiatrico che consiste nell’asportare, in condizioni ideali di asepsi, la polpa dentaria della camera pulpare, lasciando integra e vitale la polpa dei canali radicolari. Questo [...] genere di intervento viene praticato più frequentemente sui denti decidui e in generale in individui di giovane età nei quali la polpa presenta maggiori e più rapide potenzialità riparative. Può essere ... Leggi Tutto

Nannóni, Angelo

Enciclopedia on line

Nannóni, Angelo Chirurgo (Incisa in Val d'Arno 1715 - Firenze 1790). Operò nell'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze: nella medicazione delle ferite, quasi anticipando la dottrina dell'asepsi, propugnò, in sostituzione [...] del metodo allora in voga di imbrattarle con olî, balsami o altri liquidi, l'uso delle lavande con acqua tiepida e la protezione con "fila asciutte". Ha lasciato un Trattato sopra le malattie delle mammelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ASEPSI – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nannóni, Angelo (1)
Mostra Tutti

Lanz, Otto

Enciclopedia on line

Chirurgo svizzero (n. Steffisburg 1865 - m. 1935). Allievo di L. Lichtheim e di E. Th. Kocher, fu prof. di chirurgia a Berna e ad Amsterdam. Importanti i suoi studî sull'asepsi, sull'eziopatogenesi e sul [...] quadro clinico dell'appendicite. nPunto di L., punto di proiezione cutanea dell'appendicite vermiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENDICITE – AMSTERDAM – ASEPSI – BERNA

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , Pieri, ecc. Fra le operazioni della seconda categoria, sono da annoverare anzitutto quelle per ernia; dopo l'avvento dell'asepsi e dell'antisepsi sono stati a tal riguardo escogitati e applicati varî metodi di cura "radicale" fra i quali quello ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

piopneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)

piopneumotorace Pneumotorace complicato dalla presenza nel cavo pleurico di materiale purulento. Le cause sono: ferite infette penetranti il cavo pleurico; manovre di drenaggio pleurico o di toracentesi [...] che non rispettino l’asepsi; infezioni ascendenti da tubi di drenaggio posizionati a lungo; crescita batterica, che origina da germi presenti nell’aria dello pneumotorace e che si alimenta con il liquido del versamento pleurico. Il p. si tratta con ... Leggi Tutto

Langenbeck, Bernhard Rudolph Konrad von

Enciclopedia on line

Chirurgo (Padingbüttel, Hannover, 1810 - Wiesbaden 1887). Prof. ord. a Kiel (1842), dove ebbe anche la direzione del Friederichs Hospital, e poi (dal 1847) a Berlino. Per aver applicato e perfezionato [...] i principî dell'antisepsi e soprattutto dell'asepsi e per aver ideato brillanti tecniche operative (riguardanti particolarmente la chirurgia osteo-articolare) è considerato come uno dei fondatori della moderna chirurgia tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEPSI – WIESBADEN – HANNOVER – BERLINO – KIEL

Pòrro, Edoardo

Enciclopedia on line

Pòrro, Edoardo Ostetrico-ginecologo (Padova 1842 - Milano 1902). Professore prima a Pavia, poi a Milano; introdusse (1876) l'amputazione utero-ovarica a complemento del taglio cesareo, al fine di evitare l'insorgenza [...] di complicazioni infettive quando ancora non si era affermata l'attuazione dell'asepsi in ostetricia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIO CESAREO – AMPUTAZIONE – OSTETRICIA – ASEPSI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrro, Edoardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
asèpsi
asepsi asèpsi s. f. [comp. di a- priv. e sepsi]. – Nel linguaggio medico, metodo preventivo delle infezioni chirurgiche, consistente nell’uso di strumenti e di materiali di medicazione (bende, garze, ecc.) sterilizzati al vapore, al calore...
asèttico
asettico asèttico agg. [comp. di a- priv. e settico, sull’esempio dell’ingl. aseptic e fr. aseptique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che risponde alle norme dell’asepsi, e previene quindi le infezioni: medicazione a., eseguita con materiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali