• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [3]
Religioni [2]
Matematica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Storia della matematica [1]
Filosofia [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Teatro [1]

Asclepiòdoto

Enciclopedia on line

Nome di varî filosofi greci: 1. A. stoico, menzionato dall'Indice ercolanese edito dal Comparetti (col. 76) come scolaro di Panezio. È probabilmente da identificare con il seguente. 2. A. stoico; scolaro (sec. 2º-1º a. C.) di Posidonio d'Apamea, di cui probabilmente pubblicò e diffuse le opere. Attraverso lui, Seneca (Questioni naturali) conosce e utilizza Posidonio. Uno scritto di tattica, attribuitogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – METAFISICHE – MATEMATICA – PARMENIDE – POSIDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepiòdoto (2)
Mostra Tutti

ASCLEPIODOTO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo neoplatonico della seconda metà del V secolo d. C., molto stimato dai suoi contemporanei e soprannominato "il grande" (anche, forse, per distinguerlo dall'altro e più giovane Asclepiodoto, pure [...] neoplatonico, che fu suo genero). Simplicio lo ritiene il migliore scolaro di Proclo; e questi gli dedicò il suo commento al Parmenide platonico. Fu soprattutto un medico e un naturalista, ma studiò pure ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – NEOPLATONICO – METAFISICHE – MATEMATICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIODOTO di Alessandria (1)
Mostra Tutti

Eliano

Enciclopedia on line

Scrittore greco (1º-2º sec. d. C.) vissuto in Roma sotto Traiano e Adriano; è autore di un'opera, a noi pervenuta, sulla tattica greca, forse rifacimento di un'opera consimile di Asclepiodoto, uno scolaro [...] dello stoico Posidonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIODOTO – POSIDONIO – TRAIANO – STOICO – ROMA

SORANO, BAREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO, BAREA (Barea Soranus) Arnaldo Momigliano Uomo politico e storico romano: di gentilizio non bene accertato (forse della gens Servilia). Console suffetto nel 52, qualche anno dopo proconsole di [...] , interrogando gli astrologi sulla sorte. Della venerazione di cui in ambienti stoici era circondato testimonia la fedeltà di un amico, Asclepiodoto Cassio, che per lui si fece mandare in esilio, nonché la pena di morte a cui fu sottoposto nel 70 da ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE SUFFETTO – PENA DI MORTE – VESPASIANO

ZEFFIRINO papa, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEFFIRINO papa, santo Romano di nascita, fu eletto papa alla morte di Vittore I (v.) - circa il 198 - come rappresentante, probabilmente, di quello stesso gruppo latino-africano che si era affermato [...] il diffondersi nella comunità delle correnti adozionistiche (v. adozionismo) che facevano capo a Teodoto il banchiere e ad Asclepiodoto e che, per un momento, giunsero a organizzarsi in comunità autonoma, capeggiata da Natale. E quando cercò di ... Leggi Tutto

Alessandria, scuola filosofica di

Dizionario di filosofia (2009)

Sotto tale denominazione si intendono due diverse scuole neoplatoniche. La prima, fiorita nella prima metà del 3° sec. d.C. e fondata da Ammonio Sacca, comprende filosofi come Longino, Origene pagano, [...] come commentatori neoplatonici di Aristotele. Collegati a questa scuola possono essere considerati autori quali Alessandro di Licopoli, Asclepiodoto di Alessandria, Nemesio di Emesa e Giovanni Lido. In seguito alla chiusura di tutte le scuole pagane ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIODOTO DI ALESSANDRIA – IEROCLE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI LICOPOLI – STEFANO DI ALESSANDRIA – ERMIA DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria, scuola filosofica di (7)
Mostra Tutti

COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato [...] , Allecto (v.). C. occupò il porto di Boulogne e costrinse Allecto a rifugiarsi in Britannia, dove fu vinto e ucciso da Asclepiodoto prefetto del pretorio di C. Anche C. passò nell'isola e vinse in Londra un reparto di Franchi, che aveva saccheggiato ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIA MASSIMIANA TEODORA – FLAVIA GIULIA COSTANZA – PREFETTO DEL PRETORIO – CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro (2)
Mostra Tutti

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] . Altri stoici di questo periodo sono Ecatone di Rodi, Dionisio di Cirene, Mnesarco di Atene, scolari di Panezio; Asclepiodoto, Gemino, Fenia, Giasone di Nisa, scolari di Posidonio. Il terzo periodo, infine, che si dice dello "stoicismo tardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti

Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio Alessandro Linguiti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] da Siriano, e successivamente da Proclo, il maggiore rappresentante del neoplatonismo ateniese. Tra gli scolari di Proclo si contano Asclepiodoto, Ammonio, Zenodoto e Marino, che nel 485 ottiene la successione nello scolarcato. La Vita di Proclo di ... Leggi Tutto

NEOPLATONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPLATONISMO Guido Calogero . Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] che pur non appartenendo propriamente alla scuola alessandrina ne subiscono tuttavia l'influsso sono Alessandro di Licopoli, Asclepiodoto di Alessandria, Nemesio di Emesa, Giovanni Lido. Alla stessa corrente rappresentata dalla scuola alessandrina si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPLATONISMO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali