• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [30]
Arti visive [27]
Religioni [9]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Chimica [2]

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] degli abitanti che era di 18.091 nel 1900, è salito a 29.892 nel 1910 e a 34.056 nel 1925. Aschaffenburg appartiene dal 1814 al distretto bavarese della Bassa Franconia (Unterfranken). Nei dintorni immediati è da ricordare il Parco Schönbusch, per la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

Schad, Christian

Enciclopedia on line

Pittore (Miesbach 1894 - Keilberg, Aschaffenburg, 1982). Compiuti gli studî a Monaco, nel 1915 si rifugiò a Zurigo, dove si dedicò prevalentemente alla grafica collaborando, con xilografie d'impronta espressionista, [...] . Nel 1933 si ritirò a Keilberg, dove eseguì lavori commerciali prevalentemente su commissione (per incarico della città di Aschaffenburg dipinse la copia della Madonna di Stuppach di Grünewald, 1942-47). Dal dopoguerra, accanto a nudi e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – ASCHAFFENBURG – XILOGRAFIE – BERLINO – GINEVRA

Bergmann, Theodor

Enciclopedia on line

Industriale tedesco (Sailauf, Aschaffenburg, 1850 - Gaggenau 1931); è noto soprattutto per aver ideato un tipo di pistola automatica con serbatoio sotto la camera di caricamento. Progettò la mitragliatrice [...] B. mod. 1902 a canna e otturatore rinculanti in misura diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – OTTURATORE

Werner di Eppenstein

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Magonza (m. Aschaffenburg 1284), eletto nel 1259. Fautore dapprima di Corradino di Svevia, al quale voleva assicurare il trono, in seguito ebbe gran parte nell'unanime elezione di Rodolfo [...] d'Asburgo a re di Germania (1273) e lo appoggiò nella lotta contro Ottocaro di Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – RODOLFO D'ASBURGO – GERMANIA

Jakob, Alfons

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra tedesco (Aschaffenburg 1884 - ivi 1931). Professore di neuropsichiatria ad Amburgo (1924) e autore di significativi contributi concernenti l'istopatologia e l'anatomia clinica del sistema [...] nervoso; in partic., ha descritto, denominandola pseudosclerosi per la sua affinità sintomatologica con la sclerosi multipla, una particolare sindrome demenziale nota anche come malattia di Creuzfeldt-Jakob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – ASCHAFFENBURG – AMBURGO

Borst, Arno

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Alzenau, Aschaffenburg, 1925 - Costanza 2007), prof. di storia medievale e moderna nell'univ. di Erlangen-Norimberga, si è occupato principalmente di eresiologia (Die Katharer, 1953) e [...] di teologia del linguaggio e della storia (Der Turmbau von Babel. Geschichte der Meinungen über Ursprung und Vielfalt der Sprachen und Völker, 4 voll., 1957-63). Altre sue opere: Geschichte an mittelalterlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – TEOLOGIA – TEDESCO

Backoffen, Hans

Enciclopedia on line

Backoffen, Hans Scultore (Sulzbach, Aschaffenburg, 1470 circa - Magonza 1519). Dopo aver studiato probabilmente con Tilman Riemenschneider a Würzburg, si trasferì dopo il 1500 a Magonza dove divenne presto lo scultore [...] preferito della corte arcivescovile. È uno dei più notevoli scultori tedeschi del principio del sec. 16º, animato da un senso grandioso e potente della forma. Le sue opere più importanti sono a Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – FRANCOFORTE SUL MENO – ASCHAFFENBURG – WÜRZBURG – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Backoffen, Hans (1)
Mostra Tutti

Hefner-Altenech, Fried rich von

Enciclopedia on line

Elettrotecnico (Aschaffenburg 1845 - Biesdorf, Berlino, 1904). Lavorò dapprima come tecnico negli stabilimenti Siemens-Halske; studiò tra l'altro il collegamento telegrafico tra l'Europa e l'India. Quando [...] la società cominciò a interessarsi anche di macchine elettriche, H. ebbe la direzione di questo ramo (fino al 1890). Realizzò numerosi miglioramenti costruttivi della dinamo e dei motori (si chiama indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – FOTOMETRIA – BERLINO – EUROPA – INDIA

Hettinger, Franz

Enciclopedia on line

Teologo (Aschaffenburg 1819 - Würzburg 1890); sacerdote (1843), prof. (1857) all'univ. di Würzburg, fu chiamato a Roma (1868) come consultore della commissione preparatoria del concilio Vaticano I. Oratore [...] ammirato, teologo di vastissima cultura, pubblicò, tra l'altro, una Apologie des Christenthums (5 voll., 1863-67; 10a ed., a cura di E. Müller, 1914-23), e un Lehrbuch der Fundamentaltheologie (1879), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – ASCHAFFENBURG – WÜRZBURG – ROMA

Kirchner, Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Kirchner, Ernst Ludwig Pittore tedesco (Aschaffenburg 1880 - Davos 1938). Con E. Heckel e K. Schmidt-Rottluff formò (1905) il gruppo Die Brücke; fu (1911) a Berlino, poi (1916) a Davos fino alla morte, avvenuta per suicidio. [...] Fra i più notevoli esponenti dell'espressionismo tedesco, K. nella sua formazione si ispirò a E. Munch, superando così il neo-impressionismo dei suoi primi quadri. Nel periodo di Dresda e poi a Berlino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEO-IMPRESSIONISMO – ASCHAFFENBURG – DIE BRÜCKE – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchner, Ernst Ludwig (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali