• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [15]
Sport [14]
Geografia [5]
Religioni [2]
Asia [2]
Geografia fisica [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Geografia umana ed economica [1]
Italia [1]
Sport nella storia [1]

alpinismo

Enciclopedia on line

Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] svizzero, due giorni prima dell’italiano G.-A. Carrel, dall’altro versante. Nelle Alpi Orientali l’attività alpinistica iniziò nel 1857 (prima ascensione del Pelmo) per opera dell’inglese J. Ball. Nello stesso anno nacque in Inghilterra il primo Club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – FREE CLIMBING – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpinismo (6)
Mostra Tutti

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] Il gruppo della M., e in particolare il versante settentrionale, costituisce una zona di grande interesse alpinistico e sciistico. La prima ascensione alpinistica nota e certa della Punta Penìa fu compiuta nel 1864, per il versante nord, dal viennese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti

CARREL, Jean-Georges

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Georges Giovanni Bertoglio Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil. Il nonno [...] Nel 1839 aveva salito la montagna che incombe su Aosta (che già aveva scalato nel 1826, probabilmente in prima ascensione alpinistica) denominata Pic-de-Dix-Heures, con Emilia Argentier di Aosta, in onore della quale ribattezzò la montagna Emilius (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAFIA STEREOSCOPICA – CLUB ALPINO ITALIANO – VALLE D'AOSTA – VALTOURNANCHE – METEOROLOGIA

Dèsio, Ardito

Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] 'Iran, regioni da lui visitate nel corso di numerosi viaggi esplorativi. Nel 1954 diresse la spedizione alpinistica italiana che ha conquistato il 31 luglio (ascensione Compagnoni-Lacedelli) la cima del K2 (8616 m). Tra i suoi lavori: La spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – VIE DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèsio, Ardito (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ) autore dei celebri Voyages dans les Alpes e della prima ascensione al M. Bianco (1787; v. de saussure). Nel sec topografiche originali deriva poi una folla di carte corografiche, alpinistiche, turistiche, ecc. Per tutti i maggiori centri di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] 71/A (SUA) compiuto in 1h45m45s, il 1° settembre 1974; le ascensioni del velivolo F 15 (SUA) effettuate nel periodo dal 16 gennaio al Il Cerro Torre, giudicato da molti il più arduo problema alpinistico del mondo, è stato vinto nel 1959 da C. Maestri ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] per il Rocher du Mont Blanc. Dal 1890, dopo l'ascensione di Achille Ratti, cominciò ad essere frequentata anche la via del Annales de l'Observatoire du Mont Blanc). L'esplorazione alpinistica degli anni successivi ha reso nota la struttura del monte ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – DENTE DEL GIGANTE – REGNO D'ITALIA – PRECIPITAZIONI – VALLE GLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

ROSA, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Monte (A. T., 17-18-19) AIdo Sestini Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] nel 1778, secondo una tradizione locale. Ma la vera storia alpinistica del Rosa s'inizia nel 1801 con la salita alla Punta fu raggiunto la prima volta da inglesi (1861). La prima ascensione invernale al Monte Rosa si deve a V. Sella. Il Monte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Monte (1)
Mostra Tutti

CERVINO, Monte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CERVINO, Monte (IX, p. 860). Storia alpinistica. - Oltre alle due vie di Whymper e di Carrel, vi sono al Cervino altre vie di cresta (due fondamentali, quelle di Zmutt e di Furggen, una secondaria, lungo [...] duca degli Abruzzi, la percorse con lo stesso Mummery). Per la via di Furggen, per la cresta SE. o di Furggen, la prima ascensione fu compiuta il 9 settembre 1911 da M. Piacenza con G. Carrel e G. Gaspard. Però la cresta era già stata percorsa, sino ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VALTOURNANCHE – GHIACCIAIO – GUIDO REY – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVINO, Monte (2)
Mostra Tutti

CONWAY, Sir William Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rochester (Inghilterra) nel 1856, spiegò multiformi attività: alpinismo, esplorazione geografica, arte e storia dell'arte, politica. Cominciò a insegnare nel 1882, e a 29 anni era professore di [...] dei ghiacciai Hispar, Biafo e Baltoro nella catena del Karakorum, e fece l'ascensione del picco Pioneer alla testata del Baltoro (m. 6900). Nel '94 compì un'estesa campagna alpinistica da un capo all'altro della catena delle Alpi. Nel 1896 si recò ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – VICINO ORIENTE – VALTOURNANCHE – INGHILTERRA – ACONCAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONWAY, Sir William Martin (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ascensióne
ascensione ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
arrampicarsi
arrampicarsi v. intr. pron. [der. di rampicare] (io m’arràmpico, tu t’arràmpichi, ecc.). – 1. a. Salire aggrappandosi, detto di persone o d’animali, e per estens. di piante o altro: a. sugli alberi, su una roccia; a. come uno scoiattolo; apparve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali