• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [5]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Arunachal Pradesh

Enciclopedia on line

Stato dell’India (83.743 km2 con 1.174.000 ab., stima 2006). Capitale Itanagar. Confina con la Cina (Tibet), il Myanmar e il Bhutan; il territorio è montuoso, inciso da profonde valli fluviali tra cui quella del Brahmaputra. La popolazione è dedita all’agricoltura e alla pastorizia. Fino al 1972 ebbe il nome di North East Frontier Agency e fino al 1986 lo status di territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRAHMAPUTRA – AGRICOLTURA – MYANMAR – BHUTAN – INDIA

North East Frontier Agency

Enciclopedia on line

(NEFA) Nome con il quale è stato indicato fino al 1972 il territorio dell’attuale Stato dell’Arunachal Pradesh, nell’Unione Indiana. Parte dello Stato dell’Assam dal 1947, ma rivendicato dalla Cina, subì [...] nel 1962 una breve invasione da parte di truppe cinesi che si ritirarono poi al di là della contestata linea di confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARUNACHAL PRADESH – UNIONE INDIANA – ASSAM – CINA

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] della catena himalaiana propriamente detta e interessa, a O del Nepal, gli Stati federati di Himachal Pradesh e Uttar Pradesh, e a E il Sikkim e l’Arunachal Pradesh (ex territorio della Frontiera di NE). Con il Jammu e Kashmir l’I. si addentra nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] una disputa più o meno accesa attorno ai confini territoriali: sono note le rivendicazioni cinesi sulla provincia dello Arunachal Pradesh (in cinese: Zangnan), facente parte dell’Unione Indiana. Nel 2005 un trattato ha stabilito lievi modifiche al ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] da movimenti separatisti (specie dai Sikh del Pānjab), mentre sono arrivati a 25 gli stati federati (si sono aggiunti Arunachal Pradesh, e Goa, Diu e Daman, prima direttamente dipendenti dal governo centrale). Nel 1987 Cina e Portogallo hanno firmato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – SATELLITI ARTIFICIALI – OCCUPAZIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] . Sempre molto poco popolate sono le regioni himalayane: le densità più basse si mantengono negli Stati dell'Arunachal Pradesh, Jammu e Kashmir, Mizoram e Sikkim. Sempre secondo i dati del censimento del 2001 risultava particolarmente squilibrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] . Per quanto riguarda la zona himalayana e subhimalayana orientale, strumenti litici di matrice neolitica sono stati trovati in Arunachal Pradesh lungo il Lohit, il Siang e il Kameng; altri ritrovamenti, di minore entità, provengono dal Mizoram, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

scheduled tribes

Dizionario di Storia (2011)

scheduled tribes Vengono così chiamate nel linguaggio costituzionale e legale le comunità tribali dell’India, per un processo analogo a quello delle . Già nell’Ottocento il governo coloniale britannico, [...] nello Stato. Le s.t. rappresentano ca. l’8% della popolazione indiana; gli Stati a maggiore densità tribale si trovano nel Nord-Est (Arunachal Pradesh, Meghalaya, Mizoram, Nagaland) e nell’India centrorientale (Chhattisgarh, Jharkhand, Madhya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

La Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] himalayana del 1962, che vide le truppe di Mao Zedong penetrare in territorio indiano nello stato orientale dell’Arunachal Pradesh, ha riportato in primo piano l’entità delle questioni in sospeso. Tuttavia, migliaia di chilometri di frontiera restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cina (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali