• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Sport [5]
Biografie [3]
Danza [3]
Storia dell astronomia [3]
Matematica [3]
Astronomia [3]
Storia della matematica [3]
Chimica [2]
Letteratura [2]
Discipline sportive [2]

Saint-Léon, Arthur

Enciclopedia on line

Saint-Léon, Arthur Coreografo, ballerino e violinista (Parigi 1821 - ivi 1870), figlio e allievo del maestro di ballo del Teatro Reale di Stoccarda; svolse una fortunata attività di coreografo nei principali teatri d'Europa e successe a J. Perrot come coreografo dei Teatri imperiali di Pietroburgo dal 1859 al 1869. Sposò la celebre danzatrice F. Cerrito. Creò numerosi balletti, fra i quali il celebre Coppélia (1870), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – EUROPA

COREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] la figura. Mapus, nel 1765, pubblicò i Principes de la choréographie, ove è perfezionato il sistema di Feuillet. Finalmente Arthur Saint-Léon creò nel 1852, sotto il nome di Steno-choréographie, un processo nuovo consistente in una vera e propria ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – ARTHUR SAINT-LÉON – FRANCESCO CLERICO – SALVATORE VIGANÒ – GIUSEPPE FABIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

CERRITO, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRITO, Fanny (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] a numerosi balli: Die Wiederbelebte Sylphide di B. Vestris (25 ottobre), Le diable boiteux di P. Aniel, dove ballò con Arthur Saint-Léon, Der Pakt mit der Unterwelt di A. Vestris (2 dic. 1841), Das Schloss Kenilworth di A. Hus (6 dicembre), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANGELO FIORENTINO – REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRITO, Fanny (2)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] di Giuseppe Rota (La contessa d’Egmont e Lo spirito maligno) nonché Fiamma d’amore ed Esmeralda, rispettivamente di Arthur Saint-Léon e Jules Perrot. Di Hippolyte Monplaisir divenne l’interprete ideale: balli ispirati a un vago esotismo come Estella ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

PRATESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

PRATESI, Giovanni Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023 Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] nel balletto La sorgente (23 marzo 1889), con Maria Giuri, coreografia riprodotta da Cesare Marzagora dall’originale di Arthur Saint-Léon (La source, Opéra Le Peletier, Parigi, 12 novembre 1866), musica di Ludwig Minkus e Léo Délibes. Contravvenendo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GAETANO DONIZETTI

Il balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] secolo attorno al motivo degli automi (Le diable boîteux di Coralli, Faust di Perrot, Le violon du diable e Coppelia di Arthur Saint-Léon). Coppelia (1870), su musica di Léo Delibes, è la storia di una beffa paesana che vede al centro una fanciulla ... Leggi Tutto

MONTICINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICINI Rita Zambon . – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Carlo Felice, Carnevale 1841); collaborò anche con Flora Fabbri, Nathalie Fitzjames, Melina Marmet, Augusta Maywood, Adeline Plunkett, Arthur Saint-Léon e Maria Taglioni. I suoi lavori, assai popolari, restarono a lungo in repertorio, tanto in Italia ... Leggi Tutto

PALLADINO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Emma Elena Cervellati PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] (Parigi, théâtre de l’Opéra, 1866), coreografata da Arthur Saint-Léon su musiche di Ludwig Minkus e Léo Délibes. Fu Danesi e, nel ruolo eponimo, Rodope di Raffaele Grassi. Sposata all’inglese Arthur Roger Carter (Guest, 1992, p. 52 n.), morì in Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dalle teorie sociologiche europee - di Albion W. Small, Arthur F. Bentley e dei primi 'pluralisti' statunitensi, la scia della famosa Histoire des corporations de métiers di Étienne Martin Saint-Léon, apparsa per la prima volta a fine Ottocento - i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] nel 1513 Juan Ponce de León, mosso da Haiti, riconobbe la ricordata; d) la Santa Fe-Pacific, da New York a Saint Louis, Kansas City, Santa Fe e S. Francisco; e) raccolte di Harry Burleigh, Natalie Lurtis, Arthur Farwell, Weldon J. Johnson, Rosamond J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali