• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Oceanografia [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Meteorologia [1]
Geologia [1]
Geografia fisica [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Hallam, Arthur

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hallam, Arthur Eric R. Vincent Letterato inglese (Londra 1811 - Vienna 1833), intimo amico di Gladstone e di Alfred Tennyson, che ne pianse la morte prematura nel carme In Memoriam. Mentre era studente [...] a Eton tradusse (1824) in giambi greci l'episodio di Ugolino; e per tutta la sua breve vita D. fu il poeta di cui maggiormente avvertì la forza e la grandezza, e che maggiormente l'influenzò. Di ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE ROSSETTI – ALFRED TENNYSON – DIVINA COMMEDIA – CRISTIANESIMO – PURGATORIO

Tennyson, Alfred

Enciclopedia on line

Tennyson, Alfred Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; [...] of art, The lotus-eaters) figurano in una raccolta di Poems del 1832 (pubbl. con data 1833). La morte del caro amico Arthur Hallam, avvenuta nel 1833, quando aveva già da due anni abbandonato l'università, gli ispirò In memoriam, serie di poesie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTHUR HALLAM – AGNOSTICISMO – SURREY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tennyson, Alfred (2)
Mostra Tutti

Pollock, Sir William Frederick

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pollock, Sir William Frederick Eric R. Vincent Giurista inglese (Londra 1815 - ivi 1858) di larghi interessi culturali. Studente al Trinity College Cambridge (si laureò nel 1836), fu uno dello scelto [...] famoso fra loro, il poeta Alfred Tennyson, nel suo poema In Memoriam dedicato alla memoria di un altro compagno, Arthur Hallam. Questo circolo studiò con entusiasmo la lingua e letteratura italiana, in ispecie Dante. Il P. ebbe gran successo nella ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED TENNYSON – LINGUA INGLESE – ARTHUR HALLAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollock, Sir William Frederick (2)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] il fiume Hudson, la Upper Bay, il Kill van Kull e l'Arthur Kill come limiti occidentali; a S. è limitata dalla Lower Bay e quest'anno stesso compaiono i primi virtuosi italiani. Dalla Hallam Company è aperto nel 1752 il primo teatro costruito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] negli ultimi settant'anni e ricominciare tutto da capo" (Hallam 1983, p. 131). La teoria di Wegener fu discussa la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio successivo Arthur Holmes (1890-1965) ipotizzò che le correnti di convezione responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali