Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] esofago cervicale), la colonna vertebrale; lateralmente e simmetricamente è situato il fascio nervo-vascolare del c. (vena giugulare, arteriacarotide, nervo vago).
Si dà il nome di c. anche alla parte assottigliata e ristretta di un membro od organo ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] cava inferiore. Rami collaterali dell’a. sono: le arterie coronarie, l’arteria anonima, l’arteriacarotide comune sinistra, l’arteria succlavia sinistra, le arterie bronchiali, esofagee, mediastiniche posteriori, pericardiche, intercostali aortiche ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] .
L’eco-Doppler è sempre più utilizzato anche in arteriografia, per valutare i pazienti con sospette lesioni dell’arteriacarotide interna a livello cervicale. Altri usi sono lo studio del flusso sanguigno e la rilevazione dei movimenti del cuore ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] terapeutici messi in atto nelle epoche passate - p. es. tamponamento della sacca aneurismatica con muscolo e legatura dell'arteriacarotide al collo - sono palliativi che, se in alcuni casi possono migliorare la prognosi, spesso non prevengono dalla ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] ; 4. secondo alcuni, dalla ghiandola carotica, piccolo corpuscolo lenticolare situato nell'uomo a livello della divisione dell'arteriacarotide comune nei suoi due rami terminali; 5. dal paraganglio timpanico, che si trova nella cassa del timpano ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] anche una diagnosi di natura. L'arteriografia può essere fatta dopo aver scoperto l'arteriacarotide al collo; o anche senza scoprire l'arteria, infiggendo l'ago attraverso la cute (arteriografia a "cielo coperto").
Un altro procedimento diagnostico ...
Leggi Tutto
. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] grandezza e della f0rma di un grano di frumento o d'una lenticchia, situato medialmente, alla estremità terminale dell'arteriacarotide comune, o a livello della biforcazione dei suoi due rami terminali. È relativamente più sviluppato nel neonato e ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle.
S. carotideo Modica dilatazione che presenta l’arteriacarotide comune in prossimità della sua biforcazione. Per la presenza di pressocettori e fibre nervose afferenti avventiziali che lo ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare ed è attraversato da importanti organi, vascolari (arteriacarotide interna) e nervosi (nervi acustico, facciale, intermediario, petrosi ecc.). Viene suddiviso in 3 porzioni: una anteriore ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, si dice di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa e pertanto contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. In patologia, è riferito a caverna polmonare o a tumore [...] (o cavernosite).
Seno c. Uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica, nel cui interno decorrono l’arteriacarotide interna, il III, IV e VI nervo cranico e la prima branca del trigemino. Al suo interno decorre l ...
Leggi Tutto
carotide
caròtide s. f. [dal gr. καρωτίς -ίδος, der. di κάρος «sonno», perché si riteneva che dalle carotidi dipendesse il sonno]. – Nome delle due arterie che portano il sangue alla testa passando per il collo; ciascuna di esse ha origine...
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...